Quando il giornalismo diventa ‘spettacolo’
| Cronaca
C’era un tempo in cui fare giornalismo significava rifarsi a una specifica scala di princìpi. Purtroppo, quel giornalismo col passare degli anni è stato colpito da un brutto virus: la spettacolarizzazione. Esempio di tutto questo, suo malgrado, è Luigi Criscuolo.
Quando il giornalismo diventa ‘spettacolo’
C’era un tempo in cui fare giornalismo significava rifarsi a una specifica scala di princìpi. Purtroppo, quel giornalismo col passare degli anni è stato colpito da un brutto virus: la spettacolarizzazione. Esempio di tutto questo, suo malgrado, è Luigi Criscuolo.
| Cronaca
Quando il giornalismo diventa ‘spettacolo’
C’era un tempo in cui fare giornalismo significava rifarsi a una specifica scala di princìpi. Purtroppo, quel giornalismo col passare degli anni è stato colpito da un brutto virus: la spettacolarizzazione. Esempio di tutto questo, suo malgrado, è Luigi Criscuolo.
| Cronaca
AUTORE: Matteo Bizzotto Montieni
C’era un tempo in cui fare giornalismo, in particolar modo d’inchiesta, significava rifarsi a una specifica scala di princìpi, primi tra tutti quelli della veridicità e della essenzialità; valori necessari per ricercare una cronaca onesta dei fatti, permettendo di arrivare al pubblico solamente grazie alla propria professionalità e alla volontà di fare sana informazione. Purtroppo, quel giornalismo col passare degli anni è stato colpito da un brutto virus, una sorta di Covid della ragione che ha spento sempre più la sua anima valoriale, per lasciare spazio al male del nuovo millennio: la spettacolarizzazione. Una ricerca spasmodica dello scoop, del sensazionale, a cui poco importa del lato umano dietro la notizia, arrivando a mietere spesso vittime tanto quanto gli stessi protagonisti della propria grottesca ‘cronaca’.
Così avviene che giornali e trasmissioni trasformino fatti di vita in veri e propri reality show in cui aguzzini, vittime e rispettivi famigliari diventano protagonisti di discutibili ricostruzioni, pietose analisi psicologiche fatte da vicini e conoscenti e interviste fuori luogo farcite di improbabili domande. Un giornalismo, se così lo possiamo definire, il cui unico fine è fornire la “prossima puntata”, attirando audience, senza tener conto se quanto si riporta si possa rivelare un domani totalmente infondato.
Ecco che allora le vere vittime – esseri umani con sentimenti e storie – non sono altro che mezzi per raggiungere uno scopo, arrivando a essere malamente categorizzate e classificate nei titoli dei giornali e nelle trattazioni tv: “una pensionata”, “uno studente dieci e lode”, “un muratore”, “una ragazza di origine africana”, come se il fatto di possedere queste caratteristiche o vivere in un certo modo debba portare automaticamente attenzione, biasimo o disinteresse in chi legge; come se le loro vite non abbiano lo stesso valore o non meritino la stessa attenzione; come a voler comunicare che ci sono notizie con protagonisti di prima fascia e altre con semplici comparse.
Esempio di tutto questo, suo malgrado, è Luigi Criscuolo. Il suo nome dirà probabilmente poco, eppure il suo omicidio è uno dei fatti di cronaca più seguiti di questi mesi. Purtroppo però, stampa e tv hanno deciso che questo essere umano non meriti di essere chiamato col proprio nome, evidentemente ritenendo molto più riconoscibile il suo soprannome: “Gigi Bici”.
di Matteo Bizzotto Montieni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: giornalismo
Leggi anche
Violento temporale sulla Romagna, raffiche di vento oltre i 120 km/h – IL VIDEO
24 Agosto 2025
È stato “come un uragano”. In questo modo Meteo Forlì-Cesena definisce il violento temporale che h…
Alassio: 75enne preso a secchiate d’acqua gelida finisce in ospedale
23 Agosto 2025
L’uomo, che vuole restare anonimo, stava riposando sul lettino di uno stabilimento balneare di Ala…
Non solo Leoncavallo. Piantedosi: “Anche CasaPound rientra negli sgomberi” – IL VIDEO
21 Agosto 2025
Non solo Leoncavallo a Milano, prima o poi avverrà lo sgombero anche di CasaPound. Lo afferma il m…
Quando si rinuncia alla legalità e al futuro
21 Agosto 2025
Leggevo la notizia dell’arresto per cumulo di pene della madre del 13enne alla guida dell’auto rub…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.