Quella magia senza fine di Harry Potter
Battuta all’asta una delle prime edizioni di “Harry Potter e la pietra filosofale”: 417 mila euro per un libro stampato nel XX secolo. Non era mai accaduto. La sua autrice, nonostante le polemiche sul tema transgender che avrebbero schiacciato chiunque, continua a macinare record
Quella magia senza fine di Harry Potter
Battuta all’asta una delle prime edizioni di “Harry Potter e la pietra filosofale”: 417 mila euro per un libro stampato nel XX secolo. Non era mai accaduto. La sua autrice, nonostante le polemiche sul tema transgender che avrebbero schiacciato chiunque, continua a macinare record
Quella magia senza fine di Harry Potter
Battuta all’asta una delle prime edizioni di “Harry Potter e la pietra filosofale”: 417 mila euro per un libro stampato nel XX secolo. Non era mai accaduto. La sua autrice, nonostante le polemiche sul tema transgender che avrebbero schiacciato chiunque, continua a macinare record
La notizia è clamorosa perché mai una copia di un libro pubblicato nel XX secolo era stata battuta all’asta per una cifra simile. Negli Stati Uniti, a Dallas, una prima edizione edita da Bloomsbury di “Harry Potter e la Pietra filosofale” è stata venduta per 471mila dollari, pari a 417mila euro.
Una cifra spaventosa, considerato che il precedente record – appartenente sempre a una prima edizione di Harry Potter – era di ‘appena’ 162.500 dollari. Quotazioni lunari, anche per un mercato abituato ai numeri iperbolici come quello dei libri rari. Il punto è che stiamo parlando di un volume pubblicato nel 1997, come dire un attimo fa nell’universo dei collezionisti. Solo che tutta la storia di Harry Potter e della sua autrice, J.K. Rowling, non sembra avere mai nulla di normale.
Dalle case editrici che respinsero quel manoscritto dalle uova d’oro e che non finiranno mai di stramaledire la superficialità di chi non seppe coglierne il valore, a un successo che non sembra avere fine. Harry, gli inseparabili Ron e Hermione, la galleria di personaggi buoni e cattivi entrati nell’immaginario collettivo: tutto sembra disegnare qualcosa destinato a durare.
Una magia che qualcuno rifiuta, come chi continua a insultare e minacciare la Rowling per le sue prese di posizione politicamente scorrette sul tema transgender. Oggi una simile polemica avrebbe potuto stritolare chiunque, annientare carriere politiche o artistiche, ma fa il solletico a chi ha saputo donare al mondo quanto di più prezioso: la fantasia e il sogno.
di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Mare, cibo, fashion, l’estate dei vip in Italia
03 Luglio 2025
Bono Vox degli U2, Elton John, Michael Jordan, Dua Lipa: sono solo alcuni dei vip che hanno scelto…
Tragedia nel mondo del calcio: è morto Diogo Jota, attaccante del Liverpool. Cnn: “Il calciatore stava andando a prendere un traghetto”
03 Luglio 2025
Secondo una prima ricostruzione della polizia stradale, la Lamborghini su cui Diogo Jota e il frat…
Sean ‘Diddy’ Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi
02 Luglio 2025
Sean ‘Diddy’ Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi. Il…
Papà si tuffa dalla nave da crociera per salvare la figlia caduta – IL VIDEO
02 Luglio 2025
Papà si tuffa dalla nave da crociera per salvare la figlia caduta. Un momento di vacanza si è tras…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.