Riaprire l’inchiesta sulla morte del maresciallo Antonino Lombardo
| Cronaca
La storia non raccontata dei rapporti con la mafia.

Riaprire l’inchiesta sulla morte del maresciallo Antonino Lombardo
La storia non raccontata dei rapporti con la mafia.
| Cronaca
Riaprire l’inchiesta sulla morte del maresciallo Antonino Lombardo
La storia non raccontata dei rapporti con la mafia.
| Cronaca
AUTORE: Gaia Cenol
Ne abbiamo parlato dopo la sentenza sulla presunta trattativa fra la mafia e lo Stato, che ha assolto i Carabinieri del Ros e demolito la ricostruzione alla base delle accuse e di tante leggende copiate e incollate in questi anni. Ma ora solo la cattiva memoria e la cattiva coscienza, alleate, possono provare a coprire il boato che arriva dalla richiesta fatta dai figli del maresciallo Antonino Lombardo, anche lui Carabiniere, anche lui del Reparto operativo speciale, che, nel marzo del 1995 è stato trovato morto, in caserma. La versione è stata: suicidio. Anche perché, si disse e ripeté, c’era una sua lettera di addio. I figli chiedono di riaprire l’inchiesta, perché nelle due che si sono fin qui svolte non è stata disposta una perizia calligrafica su quella lettera. Loro l’hanno fatta fare e a scriverla non è stato il padre. Una bomba.
Per apprezzarne la potenza si ricordi il contesto, che già abbiamo richiamato in quel pezzo sulla recente sentenza. Lombardo aveva da poco annunciato alla vedova di Paolo Borsellino che presto avrebbe portato le prove capaci di dimostrare chi e perché aveva fatto saltare in aria il marito. All’evidenza non si sarebbe trattato della tesi fin lì e lungamente prevalente. Mentre ancora rimane il buio sull’inchiesta che seguiva il Ros, innescata da Giovanni Falcone e che Borsellino avrebbe voluto continuare, quella sui rapporti fra la mafia e gli appalti pubblici.
Lombardo era anche in partenza per gli Stati Uniti, dove avrebbe dovuto incontrare e prelevare Tano Badalamenti, colà detenuto, per una testimonianza sul delitto Pecorella. La tesi di Badalamenti era granitica: se Andreotti mi avesse chiesto di ucciderlo non ci avrei mandato i drogati della Magliana, ci sarei andato io. Ma non accadde. Lombardo fu fatto oggetto di minacce e pubblicamente aggredito, via televisione, da Leoluca Orlando Cascio. In questo contesto si suicidò. Ce n’era e ce n’è abbastanza per volere sapere molto, ma molto di più rispetto a quanto venne fuori nelle inchieste. Tenuto anche presente che il cognato di Lombardo, l’allora tenente Carmelo Canale, anche lui Carabiniere, fu trascinato per anni sul banco degli imputati per essersi venduto alla mafia. Sempre assolto. Sempre. Ce n’era e ce n’è abbastanza per volere sapere come tutto questo sia potuto succedere. Ma ora c’è la richiesta di Fabio e Rossella, la perizia da loro fatta e mai chiesta dalla Procura, quindi c’è assai più di abbastanza. Questa bomba deve deflagrare, quale che sia la verità processuale cui si arriverà. Altrimenti resterà a gola una storia non raccontata.
di Gaia Cenol
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Genova, bimbo cade dalla finestra della scuola è grave
18 Settembre 2025
Genova, bimbo cade dalla finestra della scuola è grave. È accaduto oggi poco prima di mezzogiorno…

Milano, ventenne violentata a San Donato Milanese. Fermato l’aggressore conosciuto sui social
17 Settembre 2025
Si erano conosciuti sui social e, al loro primo appuntamento, lui l’ha violentata. È quanto di ter…

Adria (Rovigo), morto il bambino di 7 anni investito da un’auto. Il conducente senza patente
16 Settembre 2025
Il piccolo Mattia – 7 anni – non ce l’ha fatta. Secondo le informazioni, il conducente aveva la pa…

Urbanistica Milano, giudici: “Nessuna prova di corruzione. Tesi dei pm svilenti”
16 Settembre 2025
Il Tribunale del Riesame di Milano ha motivato la decisione con cui lo scorso 12 agosto ha annulla…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.