Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 4. Avvertito in tutta la Campania. Grande paura, persone in strada – IL VIDEO

Attimi di grande paura in Campania. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 – con epicentro a Montefredane (in provincia di Avellino) – è stata avvertita in tutta la Regione (e anche in provincia di Foggia). Torna a tremare l’Irpinia

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Ragione (@laragione.eu)

| ,

Attimi di grande paura in Campania. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 – con epicentro a Montefredane (in provincia di Avellino), a una profondità di 14 km nel sottosuolo – è stata avvertita in tutta la Regione (e anche in provincia di Foggia).

Alle ore 21:49 la scossa più forte, quella di magnitudo 4.

Nei momenti successivi, ci sono stati altri terremoti di assestamento: alle 21:59 di magnitudo 2 con epicentro a Prata di Principato Ultra (Avellino) e alle 22.08 ancora a Montefredane (con magnitudo 2.4).

Soprattutto in Irpinia, tantissime persone si sono riversate in strada in quei momenti di terrore causati dalla forte scossa.

Torna la grande paura in Irpinia, luogo colpito nel 1980 da un terribile terremoto.

Non ci sono danni dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4. Questo quanto emerge dalle verifiche della sala operativa del Dipartimento della Protezione Civile.

Irpinia torna a tremare. Il sindaco di Montefredane: “Scossa fortissima, siamo preoccupatissimi”

“E’ stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi”. A dirlo all’Adnkronos Ciro Aquino, sindaco di Montefredane.

“Questa mattina c’era stata un’altra scossa – racconta il sindaco – ora ho convocato i tecnici in Comune e intanto sto facendo un sopralluogo in una frazione popolosa per capire come è la situazione. Lunedì le scuole rimarranno chiuse”.

Ingv: “Attenzione elevata, da ieri 8 scosse, stasera la più forte”

“Siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un’area molto sensibile”. A dirlo all’Adnkronos è Maurizio Pignone, sismologo dell’Osservatorio nazionale terremoti dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Pignone era presente sul posto quando la scossa di magnitudo 4 ha colpito la zona a nord della città di Avellino. “E’ la scossa più forte registrata finora in questa zona. Da ieri abbiamo avuto circa otto terremoti, iniziati con quello di magnitudo 3,6”, ha aggiunto il sismologo, ricordando che l’area interessata dalla sequenza “è una zona che consideriamo ad alta pericolosità sismica”. Pignone ha precisato inoltre che “quella di questi giorni non è la stessa area e struttura che ha generato i terremoti dell’Irpinia, siamo a circa 30 km più a nord dell’epicentro del 1980”.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI