app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Domande scomode, ma necessarie

Parole durissime, oggi sul Corriere della Sera, della virologa Ilaria Capua – un’autorità nel suo campo, non un’improvvisata da talk show – su chi sceglie consapevolmente di non vaccinarsi.

|

Attenzione, non gli estremisti No Vax, ma scrive: “sto parlando di quelli che fra chiacchiere da bar, cose sentite in tv e una sana dose di egoismo miope oltre che insopportabile si sono trasformati in dei convinti sostenitori del «ma io anche no» e stanno creando i presupposti per un altro inverno di chiusure e di ambulanze a sirene spiegate, di esami di screening o controllo oncologico posticipati che si porteranno via ancora vite oltre ad aggiungere dolore e sofferenza a questi anni durissimi”.

Quante orecchie saranno fischiate o dovrebbero fischiare a leggere queste parole, che vengono poi sviluppate da Ilaria Capua in una domanda retorica e urticante. Chi pagherà, si chiede, le enormi spese che comporteranno questi atteggiamenti irrazionali? La risposta, che riportiamo integralmente, è devastante. Sempre si abbia voglia di leggere con gli occhi liberi dallo sciocchezzario che ci ha circondato negli ultimi giorni.

Scrive Ilaria Capua: “ma allora ai non vaccinati per scelta — ovvero coloro che rifiutano di assumere una misura di salute pubblica necessaria a tenere l’emergenza sotto controllo, e di conseguenza uno strumento essenziale per mantenere in equilibrio il sistema sanitario nazionale — si potrebbe immaginare di proporre una piccola franchigia, per non dire ticket, in caso di ricovero Covid che vada a coprire almeno i costi «non sanitari» dell’ospedale: letto, biancheria, mensa , servizio di pulizia, utenze. In cambio della libertà di scegliere se vaccinarsi o no, si potrebbe chiedere un piccolo contributo rispetto al costo totale del ricovero in terapia intensiva. Si tratterebbe soltanto di 1.000-2.000 euro al giorno. Sì, al giorno”.

Prima di insultare la professoressa Capua o chiunque provi a far ragionare le persone sui rischi che potremmo assumerci, riflettiamo insieme sulle conseguenze di determinati comportamenti, ma anche di una propaganda sciocca e pericolosa. Pensiamo a chi potrebbe finire in ospedale, in terapia intensiva e anche – perché no – a quella cifra, 1000-2000 euro AL GIORNO, di sole spese non sanitarie.
Quando le chiacchiere stanno a zero.

 

di Fulvio Giuliani

Spettacolo cinico

Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…

Le classi dove si fa tutto tranne che studiare

Oggi la scuola è il luogo ove tutto si fa tranne che studiare. I ragazzi sono disabituati a riman…

A scuola di fratellanza

Kataryna sorride davanti ai nuovi compagni di classe.  Negli ultimi giorni nella stessa scuola, …

75 anni fa nasceva Walter Tobagi, simbolo del giornalismo onesto

Il 18 marzo del 1947 fa nasceva Walter Tobagi. Il ricordo del suo lavoro negli anni del terrorism…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl