Stangata Ue sui voli per ridurre la CO2: biglietti fino a +€42
| Economia
Il piano europeo per ridurre le emissioni di anidride carbonica renderà più costosi i voli. Secondo le stime, nel 2030 l’incremento delle tariffe sulle tratte nazionali e continentali sarà di circa €35, €42 nel 2035

Stangata Ue sui voli per ridurre la CO2: biglietti fino a +€42
Il piano europeo per ridurre le emissioni di anidride carbonica renderà più costosi i voli. Secondo le stime, nel 2030 l’incremento delle tariffe sulle tratte nazionali e continentali sarà di circa €35, €42 nel 2035
| Economia
Stangata Ue sui voli per ridurre la CO2: biglietti fino a +€42
Il piano europeo per ridurre le emissioni di anidride carbonica renderà più costosi i voli. Secondo le stime, nel 2030 l’incremento delle tariffe sulle tratte nazionali e continentali sarà di circa €35, €42 nel 2035
| Economia
Sta facendo tanto discutere la decisione dell’Ue di bloccare l’immatricolazione di nuovi veicoli a motore termico dal 2035. A questo si aggiunge il piano europeo per ridurre le emissioni di anidride carbonica che renderà più costosi i voli in Italia. Secondo le stime, nel 2030 l’incremento delle tariffe sulle tratte nazionali e continentali sarà di circa €35, €42 nel 2035, come emerge da un’analisi del Corriere della Sera.
Le compagnie aeree denunciano anche che, applicandosi solo nei confini comunitari, queste politiche green daranno un vantaggio competitivo ai rivali extra Ue.
Stando alla Federazione europea per il trasporto e l’ambiente Transport & Environment le emissioni dei voli in partenza da aeroporti Ue sono passati dall’1,4% del totale continentale del 1990 al 3,7% di oggi. «In assenza di politiche di contenimento la CO2 prodotta dal settore è destinata a raddoppiare o triplicare entro il 2050», allerta l’organizzazione. Il nuovo pacchetto Ue sul clima «Pronti per il 55%» si pone l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le emissioni di almeno il 55% (rispetto al 1990).
L’innalzamento del prezzo dei biglietti aerei è già in atto da qualche mese. Questa ulteriore aumento sarà provocato dalla decisione di imporre ai settori che emettono anidride carbonica di pagare di più per il loro impatto ambientale. Un rincaro che nei prossimi due anni dovrebbe aggirarsi, in media, su €8-10 per un volo di breve e medio raggio.
Il tema più volte sollevato è che queste norme ambientali non si applicano alla parte extra Ue dei voli intercontinentali che, secondo Ryanair, sono i principali responsabili dell’inquinamento.
Secondo la società Iba il 6,2% dei voli nel Vecchio Continente sono intercontinentali ed emettono oltre la metà dell’anidride carbonica del settore. Per questo Iba stima che nella Ue nel 2030 la tariffa media per un volo in Europa dovrebbe salire di €6 tra andata e ritorno per i collegamenti regionali, €14 per quelli brevi, €22 per quelli medi.
Un dossier di Nlr e Seo-Amsterdam Economics mostra che in Italia il costo medio salirà di €35 per un volo nazionale o europeo nel 2030 e di €42 nel 2035. Dovrebbe andare peggio a Cipro dove le tariffe da/per l’Europa balzeranno di €61.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Overtourism sostenibile
16 Aprile 2025
In vista dell’estate molteplici e tutte importanti le questioni sul tappeto: non soltanto l’over…

Apertura in rialzo per le Borse europee, positiva Piazza Affari. Chiusura mista per i mercati cinesi
15 Aprile 2025
Apertura positiva per Piazza Affari e per le principali Borse europee. Chiusura mista per i merc…

Le Borse europee e Wall Street aprono in rialzo. Apple vola, bene anche Milano
14 Aprile 2025
“Non ci aspettiamo una recessione quest’anno”, lo ha dichiarato Kevin Hassett, consigliere econo…

Tronchetti Provera: “All’Europa manca passione. Meloni la persona giusta per parlare con Trump. Sui dazi obbligatorio trattare, senza USA siamo ciechi”
11 Aprile 2025
Per Marco Tronchetti Provera sbagliato agire con i contro dazi, serve sedersi a un tavolo e trat…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.