Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Carrefour Italia, i piani di Mastrolia di NewPrinces e lo sbarco alla Borsa di Londra

|

Dopo l’acquisizione dei supermercati Carrefour in Italia, ora il noto imprenditore campano Angelo Mastrolia punta alla Borsa di Londra

Carrefour Italia, i piani di Mastrolia di NewPrinces e lo sbarco alla Borsa di Londra

Dopo l’acquisizione dei supermercati Carrefour in Italia, ora il noto imprenditore campano Angelo Mastrolia punta alla Borsa di Londra

|

Carrefour Italia, i piani di Mastrolia di NewPrinces e lo sbarco alla Borsa di Londra

Dopo l’acquisizione dei supermercati Carrefour in Italia, ora il noto imprenditore campano Angelo Mastrolia punta alla Borsa di Londra

|

Dopo l’acquisizione dei supermercati Carrefour in Italia, ora il noto imprenditore campano Angelo Mastrolia, già a capo della NewPrinces (Delverde, Plasmon e Centrale del Latte e molti altri marchi), punta a rilanciare gli oltre mille supermercati presenti sul territorio con un investimento di 200 milioni di euro. La cifra sarà destinata a iniziative di sviluppo, innovazione logistica e rinnovamento dell’offerta. L’operazione sarà supportata anche dal gruppo francese Carrefour che, stando agli accordi, fornirà un ulteriore contributo di 237,5 milioni a sostegno del rilancio della catena e della sua continuità operativa. Ora si attende solo il via libera dell’Antitrust Ue, che dovrebbe arrivare entro dicembre.

C’è poi un’altra novità importante: il gruppo francese – ancora proprietario effettivo fino all’arrivo dell’ok dell’Ue – ha deciso di ritirare la cassa integrazione per i 170 dipendenti dei supermercati programmata prima dell’accordo con NewPrinces. Una scelta che va controcorrente rispetto ad aziende come Nestlé che invece stanno spingendo a ridurre in modo massiccio l’organico.

Mastrolia, invece, punta al rilancio: “La scelta è stata fatta grazie al nostro supporto perché prima di prendere qualunque decisione vogliamo capire le competenze di ogni lavoratore. Poi presenteremo il piano a inizio anno: un progetto di rilancio con il marchio storico GS”. Una fitta rete con 385 negozi in franchising e altri 642 di proprietà. “Stiamo già esercitando l’opzione di acquisto della proprietà immobiliare dei negozi – spiega l’imprenditore – Il mercato era convinto che la cessione di Carrefour Italia avrebbe replicato la vendita da parte di Auchan, altro gruppo francese che ha abbandonato il mercato italiano della grande distribuzione. Nessuno dei player italiani voleva l’intero perimetro, i concorrenti ambivano solo alla rete di supermercati o a pezzi di essa, forse anche per motivi Antitrust, senza potersi fare carico anche della sede”, sottolinea il futuro presidente esecutivo di Carrefour Italia sotto le insegne di GS. “Non ci sarà un amministratore delegato – aggiunge Mastrolia – l’80% del mio tempo sarà impiegato sul gruppo dei supermercati”.

Le acquisizioni di quest’anno porteranno NewPrinces a diventare una delle più grandi aziende alimentari italiane per fatturato e la prima in termini occupazionali con 13mila dipendenti diretti in Italia e 18mila nel resto del mondo. Secondo le stime, il gruppo raggiungerà a fine dicembre un giro d’affari vicino ai 7 miliardi di euro, quasi decuplicato in soli 2 anni, e oggi superiore a quello di gruppi come Barilla e Campari (in base ai dati 2024). “Abbiamo scelto di investire con determinazione in un asset strategico per l’Italia, per rilanciare una rete capillare e valorizzare al massimo le sinergie tra retail e industria”, ha aggiunto Mastrolia, che potrà portare nei supermercati ex Carrefour i prodotti di NewPrinces.

A differenza delle due società NewPrinces e Centrale del Latte già quotate entrambe a Milano, la nuova società punta al terzo collocamento in Borsa che avverrà però sul listino di Londra. Quotarsi nella City è sì più costoso ma di questi tempi, con un mercato italiano in difficoltà, può garantire maggiori soddisfazioni. Princes sbarcherà nella City a fine mese, dopo che l’azienda avrà effettuato circa 300 incontri con grandi investitori istituzionali. Stando alle prime indiscrezioni, ci sarebbero già due investitori che avrebbero preso l’impegno per un ticket da 20 milioni a testa.

L’operazione spingerà NewPrinces all’aumento di capitale: la valutazione è infatti stimata tra l’1,4 e i 2 miliardi di sterline post aumento. Numeri importanti, una piazza molto importante, evidentemente ritenuta più importante di Milano.

Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

21 Ottobre 2025
Affitti brevi: la tassazione sale dal 21 al 26% e racconta del modo in cui si sta procedendo, senz…
18 Ottobre 2025
La flat tax e l’uso improprio e ingannevole del linguaggio. Il commento del direttore Davide Giaca…
15 Ottobre 2025
Al suo debutto come presidente alla prima assemblea di Assolombarda, Alvise Biffi, lancia un monit…
11 Ottobre 2025
Fibra e 5G, Labriola (Tim), “Si acceleri, non si perda sovranità dei dati”. Le dichiarazioni di Pi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version