Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dazi, Cina risponde a Trump: “No a ricatti Usa, combatteremo fino alla fine”

|

La Cina replica al presidente Usa Donald Trump e alla minaccia di un ulteriore imposta del 50% se non annullerà i dazi reciproci

Cina Dazi

Dazi, Cina risponde a Trump: “No a ricatti Usa, combatteremo fino alla fine”

La Cina replica al presidente Usa Donald Trump e alla minaccia di un ulteriore imposta del 50% se non annullerà i dazi reciproci

|

Dazi, Cina risponde a Trump: “No a ricatti Usa, combatteremo fino alla fine”

La Cina replica al presidente Usa Donald Trump e alla minaccia di un ulteriore imposta del 50% se non annullerà i dazi reciproci

|

La Cina, ha fatto sapere un portavoce del ministero del Commercio, “prenderà con decisione contromisure per salvaguardare i suoi diritti e interessi”. “Se gli Stati Uniti insisteranno su questa strada dei dazi – ha ammonito ancora il portavoce, ribadendo per l’ennesima volta che Pechino è pronto al “dialogo” e che “non ci sono vincitori in una guerra commerciale” – la Cina combatterà fino alla fine”.

Secondo il portavoce del ministero del Commercio, “l’imposizione da parte degli Stati Uniti delle cosiddette tariffe reciproche sulla Cina è priva di fondamento e rappresenta una tipica pratica di bullismo unilaterale”. E ancora: “La minaccia degli Stati Uniti di aumentare le tariffe sulla Cina è un errore dopo l’altro, che mette in mostra ancora una volta la natura ricattatoria degli Stati Uniti”.

Quindi il portavoce ha spiegato che le contromisure adottate in risposta di dazi di Trump “cercano di salvaguardare la propria sovranità, la propria sicurezza e i propri interessi di sviluppo, nonché di mantenere l’ordine commerciale internazionale, che è completamente legittimo”.

“La Cina ribadisce che nessuno vince in una guerra commerciale e che il protezionismo è un vicolo cieco. Le pressioni e le minacce non sono il modo giusto di trattare” con Pechino, ha concluso il portavoce, prima di esortare gli Stati Uniti a “correggere immediatamente le loro pratiche sbagliate, annullare tutte le misure tariffarie unilaterali, smettere di soffocare l’economia e il commercio della Cina e risolvere le differenze attraverso un dialogo equo basato sul rispetto reciproco”.

I dazi di Trump contro la Cina

Nel mirino della Casa Bianca c’è soprattutto la Cina. Con Pechino, la guerra commerciale ha raggiunto un’intensità altissima. E l’escalation potrebbe continuare. “La Cina ha introdotto tariffe del 34% oltre a quelle già in vigore. Se non le rimuovono entro domani (le 18 italiane di martedì 8 aprile), imporremo altri dazi del 50% al di là di quelli già annunciati. Ho un ottimo rapporto con il presidente Xi e spero che rimanga così, ma non possono comportarsi in questo modo”, ha detto Trump in un braccio di ferro senza fine.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Festa del lavoro o vetrina del nulla?

01 Maggio 2025
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del…

Servono nuove regole per le rinnovabili: la lezione spagnola

01 Maggio 2025
Dopo l’enorme (e inspiegato) blackout in Spagna e Portogallo, è evidente la necessità di ridurre…

Primo maggio, retorica (stanca) e realtà del lavoro

01 Maggio 2025
Poche occasioni come la Festa del lavoro finiscono per essere affogate dalla retorica. Una giorn…

Il muro della logistica

30 Aprile 2025
Il muro della logistica. I dazi contro la Cina provocheranno uno choc commerciale negli Stati Un…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI