Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I “Bot People” tra criptovalute e pandemia

| ,

I risparmiatori privati non sembrano detenere troppi titoli di Stato. Le influenze che determinano questo trend sono molteplici, legati alla discesa dei tassi d‘interesse e alle nuove forme d’investimento finanziario

I “Bot People” tra criptovalute e pandemia

I risparmiatori privati non sembrano detenere troppi titoli di Stato. Le influenze che determinano questo trend sono molteplici, legati alla discesa dei tassi d‘interesse e alle nuove forme d’investimento finanziario

| ,

I “Bot People” tra criptovalute e pandemia

I risparmiatori privati non sembrano detenere troppi titoli di Stato. Le influenze che determinano questo trend sono molteplici, legati alla discesa dei tassi d‘interesse e alle nuove forme d’investimento finanziario

| ,

Da tempo è ormai noto come i cosiddetti Bot People”, risparmiatori privati che sottoscrivono direttamente titoli di Stato, non ne detengano più così tanti. La loro percentuale si è contratta nel tempo fino a raggiungere livelli inferiori al 5%, come certificato dalle ultime relazioni annuali della Banca dItalia (a metà degli anni Novanta  erano intorno al 20%). I motivi di questo trend  sono svariati, molti dei quali legati alla discesa dei tassi di interesse e al progredire di forme di investimento finanziario più complesse: il cosiddetto risparmio gestito, che ha un ruolo predominante nella sottoscrizione dei titoli di Stato. E non paiono essere più molto considerati il vantaggio fiscale di una tassazione al 12,50% e lesenzione da tasse di successione.

Anche se i Bot people” sottoscrivono direttamente meno titoli di Stato, è anche vero che se li ritrovano comunque nei basket proposti da banche, Sim e assicurazioni in forma di fondi, polizze e altri strumenti di raccolta di risparmio: modalità che rispecchiano le prassi di investimento più diffuse negli altri Paesi europei e negli Stati Uniti. A sua volta il Tesoro italiano, nell’intento di rendere sempre più collocabile il proprio debito, ha creato strumenti ad hoc per i risparmiatori retail, costruendo emissioni strutturate in funzione dei portafogli della famiglie (Btp Italia prima e Futura più di recente) e definendo modalità di collocamento dirette. La risposta dei risparmiatori è stata variabile: dopo i primi grandi successi dei collocamenti di questi strumenti si è assistito a un qualche ‘raffreddamento’ dell’entusiasmo.

Lo spostamento nella composizione dei sottoscrittori del debito nazionale non ha portato particolari problemi in termini di stabilità e tenuta del nostro debito, soprattutto per merito della Bce che continua da diversi anni ad acquistare titoli, a cominciare dal «Whatever it takes» e dal conseguente Quantitative easing fino ad arrivare agli attuali Pepp e Pspp, piani di acquisto definiti a seguito della pandemia. Con un debito pubblico sulle spalle di 2.730 miliardi a settembre 2021 (di cui 2.274 in titoli obbligazionari), lo Stato italiano ha trovato un valido acquirente nella Bce, che ne detiene 647 miliardi (dati Banca dItalia). La quota maggiore – 831 miliardi, pari al 27% – è ancora in mano a investitori non residenti in Italia.

Al di la dei numeri, viene da chiedersi se le famiglie italiane siano ancora in grado di sostenere il nostro debito (ormai cresciuto anche a seguito della pandemia) o se invece nuovi strumenti finanziari, tassi di interesse ancora bassi – mentre si intravede ormai prossimo un aumento di inflazione – e nuove forme di investimento legate alle criptovalute non portino il risparmio retail ancora più lontano da Bot e Btp. La pandemia nella quale ancora ci dibattiamo al momento non sembra aver mutato di molto gli scenari e le tendenze relative all’allocazione di diverse forme di risparmio, ma forse gli effetti si vedranno più avanti. Desta attenzione la sempre maggiore diffusione di investimenti in criptovalute. Se da un lato pare irreversibile laffermarsi di questo modo di far circolare denaro, dall’altro mancano ancora discipline standardizzate e riferimenti certi e trasparenti per garantire un’informativa costante sui valori del loro investimento.

In questo quadro evolutivo i Bot People” – seppure paradossalmente meno legati ai Bot – rappresentano una risorsa trainante dell’economia del Paese. Bene fa il Tesoro a continuare a costruire emissioni tarate sui bisogni delle famiglie, così come i gestori a curarne le esigenze con prodotti equilibrati tra protezione e desiderio di rendimenti più elevati.
Mai devono mancare nei loro confronti trasparenza, adesione totale a leggi e regolamenti, completezza di informazione (seppure snella e comprensibile) e assistenza continua. di Ciro Pietroluongo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Panico delle borse per i dazi di Trump

05 Aprile 2025
Nessuno può dirsi sorpreso della reazione delle borse internazionali alla bordata di dazi decisa…

Borse, nuovo crollo di Wall Street: persi 5.200 miliardi dopo i dazi di Trump. Tonfo di Piazza Affari. La Cina risponde agli Usa

04 Aprile 2025
Ancora perdite per Wall Street e per i principali listini europei dopo l’avvio dei dazi reciproc…

L’odiata (da alcuni) globalizzazione è una risposta ai dazi di Trump

04 Aprile 2025
Uno degli effetti più discussi a livello internazionale della bordata di dazi annunciati da Dona…

Al via Festival internazionale della geopolitica europea

03 Aprile 2025
A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version