Il caro energia e i rischi per il turismo
| Economia
La stagione turistica pasquale sarà messa a rischio, oltre che dai noti problemi dovuti alla pandemia, anche dal caro energia. Osservando i dati, gli alberghi italiani pagheranno il doppio rispetto ai colleghi francesi.

Il caro energia e i rischi per il turismo
La stagione turistica pasquale sarà messa a rischio, oltre che dai noti problemi dovuti alla pandemia, anche dal caro energia. Osservando i dati, gli alberghi italiani pagheranno il doppio rispetto ai colleghi francesi.
| Economia
Il caro energia e i rischi per il turismo
La stagione turistica pasquale sarà messa a rischio, oltre che dai noti problemi dovuti alla pandemia, anche dal caro energia. Osservando i dati, gli alberghi italiani pagheranno il doppio rispetto ai colleghi francesi.
| Economia
AUTORE: Jean Valjean
Con l’avvicinarsi della Pasqua, la stagione turistica entra nella sua fase più ghiotta. Almeno così accadeva prima del Covid-19, che tutto ha cambiato. Ad aumentare il percorso a ostacoli della ripresa del settore ci si è messo pure il caro energia. A lanciare l’allarme è Confcommercio che (in collaborazione con Nomisma energia) ha calcolato il peso dei rincari sul terziario, alberghi e ristoranti compresi che quest’anno pagheranno una bolletta doppia rispetto a quella pagata dai colleghi francesi. Confcommercio porta pure un esempio: con i prezzi di gennaio, un albergo di medie dimensioni in Italia pagherà quest’anno una bolletta elettrica di 104mila euro. Lo stesso albergo in Francia pagherebbe la metà.
Il dato pone alcune riflessioni. La prima sulla dipendenza energetica italiana dall’estero, ben più pesante di quella dei cugini francesi che hanno scommesso da tempo sul nucleare e stanno puntando su nuove centrali. La seconda, sull’appeal turistico. Se alberghi e ristoranti italiani aumenteranno i prezzi per far fronte al caro bollette, è evidente che la loro capacità di attrazione perderà charme rispetto ai prezzi più competitivi dei cugini francesi. Una crisi del turismo nel 2022, dopo un paio di anni nient’affatto buoni, sarebbe per l’economia italiana un vero problema. Per evitarlo occorrerà che il governo lavori nell’immediato sui prezzi ma anche che gli operatori del settore turistico non scarichino i loro costi aumentati sulla clientela, magari esagerando pure. Sarebbe una iattura.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

UniCredit ritira l’ops su Banco Bpm. “L’incertezza sul Golden Power non giova a nessuno”
22 Luglio 2025
“La continua incertezza sull’applicazione delle prescrizioni del Golden Power non giova a nessuno…

La danza dei dazi e il risveglio dell’Europa
15 Luglio 2025
Dazi al 30% sono semplicemente fuori dalla realtà e non c’è nulla che possa richiamare il tema del…

Dazi Usa, la lettera di Trump all’Ue: tariffe al 30% dal 1 agosto
12 Luglio 2025
Anche l’Unione Europea ha ricevuto la lettera promessa da Donald Trump sui dazi. Il presidente ame…

Ferrero compra i cereali Kellogg’s: operazione da 3,1 miliardi di dollari
10 Luglio 2025
Ferrero compra i cereali Kellogg’s: 3,1 miliardi di dollari, questa la cifra con cui il colosso it…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.