Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il futuro del lavoro tra intelligenza artificiale e formazione

|

Come immaginare il lavoro del futuro mentre il mondo cambia, con l’intelligenza artificiale che stravolgerà tutto la questione diventa cruciale

Il futuro del lavoro tra intelligenza artificiale e formazione

Come immaginare il lavoro del futuro mentre il mondo cambia, con l’intelligenza artificiale che stravolgerà tutto la questione diventa cruciale

|

Il futuro del lavoro tra intelligenza artificiale e formazione

Come immaginare il lavoro del futuro mentre il mondo cambia, con l’intelligenza artificiale che stravolgerà tutto la questione diventa cruciale

|

Come immaginare il lavoro del futuro mentre il mondo cambia, con l’intelligenza artificiale che stravolgerà tutto la questione diventa cruciale. E se l’IA è destinata ad affiancare i lavoratori con la velocità con cui riesce a generare dati e contenuti, il mondo del lavoro deve correrle dietro, provare a raggiungerla “per intercettare il cambiamento in tempo utile per poter allineare i percorsi formativi e le nostre modalità di formare e riqualificare le persone”. A dirlo è Marina Calderone, ministra del lavoro e delle Politiche Sociali, intervenuta nel corso dell’Adnkronos Q&A, dal titolo “Le competenze, un punto fermo”.

A questo scopo il governo ha previsto un osservatorio sull’impatto dell’IA sul mondo del lavoro per i prossimi anni. Per la ministra Calderone, che rassicura sulla volontà di portare a compimento tutte le azioni annunciate dal governo in materia di lavoro – su cui sono stati messi in campo quasi 3 miliardi di interventi – il tema dell’intelligenza artificiale è primario: “L’obiettivo del piano di azione sull’IA è quello di dare una visione umano-centrica dello strumento, deve essere preservato il diritto costituzionale delle persone a lavorare. L’IA deve servire a lavorare meglio e in modo più sicuro, si pensi alle applicazioni su sicurezza e salute nei luoghi del lavoro o alle attività di supporto alla popolazione anziana”.

Le persone rimangono al centro, ma dovranno essere in grado di gestire le novità introdotte dall’AI. Dovranno quindi riqualificarsi e acquisire nuove competenze, sempre più digitali. Il problema è che a oggi la formazione in Italia non viene ancora considerato un tema centrale per lo sviluppo del sistema lavorativo, come sostiene Rossella Cappetta, Sda Bocconi Business, in occasione dell’appuntamento con Adnkronos Q&A: “La formazione è saltuaria, breve e quella che si svolge al di fuori dei luoghi lavorativi non è integrata ad altri progetti di lavoro. L’apprendimento fuori dal sistema scolastico è tutto ‘non formale’ o ‘informale’. Questo accade – aggiunge – perché la formazione al lavoro in Italia non è mai stata oggetto di azione politica sistemica. Alla formazione manca una prospettiva organizzativa”.

Che gli investimenti sulle persone per affrontare la trasformazione digitale siano fondamentali, ne è consapevole il 60% di quelli che hanno risposto alle domande della rilevazione dell’Adnkronos ‘Lavoro, competenze e formazione: quali sono le nuove priorità?’. Per il 43%, invece, i fattori che influiscono di più per trovare lavoro sono relazioni e segnalazioni. Mentre per il 33%, secondo la rilevazione, le competenze digitali sono le più utili per trovare un’occupazione.

Di Giacomo Chiuchiolo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’odiata (da alcuni) globalizzazione è una risposta ai dazi di Trump

04 Aprile 2025
Uno degli effetti più discussi a livello internazionale della bordata di dazi annunciati da Dona…

Al via Festival internazionale della geopolitica europea

03 Aprile 2025
A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale de…

Nessuno vince la guerra dei dazi

28 Marzo 2025
I dazi sono una scommessa. Che per sua natura può andar male ma intanto scarica i suoi effetti s…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version