Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori

|

L’allarme è stato lanciato ieri dalla Confcommercio: sono 258mila (pari al 4% in più rispetto allo scorso anno) le figure che mancano

Lavoro

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori

L’allarme è stato lanciato ieri dalla Confcommercio: sono 258mila (pari al 4% in più rispetto allo scorso anno) le figure che mancano

|

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori

L’allarme è stato lanciato ieri dalla Confcommercio: sono 258mila (pari al 4% in più rispetto allo scorso anno) le figure che mancano

|

In Italia il lavoro c’è. A mancare sono piuttosto i lavoratori. Quella che può sembrare un’enorme contraddizione è invece la realtà. L’allarme è stato lanciato ieri dalla Confcommercio: sono 258mila (pari al 4% in più rispetto allo scorso anno) le figure che mancano nei settori del commercio, della ristorazione e dell’industria alberghiera. Il risultato è un evidente ed enorme squilibrio fra la domanda e l’offerta di lavoro: «Un’emergenza nazionale poiché l’assenza di manodopera qualificata rischia di rallentare la crescita di questi settori e di compromettere l’andamento del Pil dell’intero sistema economico italiano» scrive in una nota Confcommercio.

Fra le figure introvabili spiccano pizzaioli, gelatai, macellai, cuochi, camerieri e addetti alla pulizia. Questa carenza di forza lavoro qualificata è dovuta a più fattori: anzitutto il calo demografico (-4,8 milioni di persone nella fascia d’età compresa fra i 15 e i 39 anni dal 1982 al 2024); in secondo luogo i cambiamenti nelle preferenze occupazionali; quindi la difficoltà a trovare lavoratori con adeguate conoscenze, abilità e competenze; infine una sempre minore disponibilità a muoversi dalla propria residenza.

È necessario che ci sia una reale sinergia scuola-lavoro. Bisogna inoltre intervenire con politiche attive che portino i giovani a imparare il mestiere sul campo (non soltanto teoricamente), dando loro l’opportunità di fare esperienza valorizzandone l’impiego. Senza inventarsi qualche altro bonus.

Di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tronchetti Provera: “All’Europa manca passione. Meloni la persona giusta per parlare con Trump. Sui dazi obbligatorio trattare, senza USA siamo ciechi”

11 Aprile 2025
Per Marco Tronchetti Provera sbagliato agire con i contro dazi, serve sedersi a un tavolo e trat…

Prada compra Versace. Il marchio torna a essere italiano. Operazione da 1,25 miliardi

10 Aprile 2025
Il gruppo Prada ha acquisito il marchio Versace per 1,25 miliardi, cifra su cui hanno pesato anc…

Borse, Wall Street torna ad affondare e chiude in rosso. Bene le europee, Piazza Affari +4,7

10 Aprile 2025
Dopo la “pausa” sui dazi reciproci l’Europa recupera: tutte le Borse aprono e chiudono in positi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI