app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La campagna “Abbraccia un ricco onesto”

Chi paga deve pagare di meno, scovando chi non paga. Il che non significa affatto far pagare di più i “ricchi”, ma far pagare di più gli evasori.
| ,

La campagna “Abbraccia un ricco onesto”

Chi paga deve pagare di meno, scovando chi non paga. Il che non significa affatto far pagare di più i “ricchi”, ma far pagare di più gli evasori.
| ,

La campagna “Abbraccia un ricco onesto”

Chi paga deve pagare di meno, scovando chi non paga. Il che non significa affatto far pagare di più i “ricchi”, ma far pagare di più gli evasori.
| ,
| ,
Chi paga deve pagare di meno, scovando chi non paga. Il che non significa affatto far pagare di più i “ricchi”, ma far pagare di più gli evasori.

A proposito del «Nessuno deve pagare più tasse!» i conti sono sempre uguali e pervicacemente non tornano. Se solo il 4% dei contribuenti dichiara redditi superiori ai 70mila euro l’anno, chi possiede i natanti ormeggiati e le tante automobili, non propriamente utilitarie, parcheggiate?

Posto che sostenere sia “ricco” chi guadagna e dichiara 100 o 150mila euro l’anno, lasciandone la metà quale contributo alla socialità, è una via di mezzo fra una battuta di spirito e una scemenza da abbattere, e posto che quel 4% di contribuenti versa quel che serve a finanziare ciò che utilizzano tutti gli altri (il 29% del gettito complessivo, non potendo usufruire di nessuna agevolazione riservata ai presunti poveri), la citata affermazione pro contribuenti va corretta: chi paga deve pagare di meno, scovando chi non paga.

Una riforma fiscale ha senso se – mantenendo ferma la pressione in rapporto al prodotto interno lordo, già molto alta – ne redistribuisce più equamente il peso. Il che non significa affatto far pagare di più i “ricchi”, che, anzi, se si riesce a incontrarli andrebbero abbracciati e ringraziati, ma far pagare di più gli evasori. Anche censendo le case non accatastate, quindi oggetti in evasione fiscale comprate da evasori fiscali.

Colpire i grandi evasori è cosa buona e giusta, ma va colpita anche la grande evasione, che è disseminata in tante condotte evasive che incentivano la connivenza: il cittadino cliente che evade l’Iva è complice del cittadino fornitore che evade l’Irpef.

  di Gaia Cenol

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

I dazi di Trump affondano le Borse ma faranno male anche agli USA. Europa pronta a rispondere

03 Febbraio 2025
Da domani scattano ufficialmente i dazi nei confronti di Cina e Canada. Il Messico si salva in z…

Risparmi e debiti

29 Gennaio 2025
La partita è soltanto agli inizi, la disposizione delle truppe mostra però la difficoltà degli a…

Mediobanca rigetta l’ops di Monte dei Paschi di Siena. “Distrugge valore”

28 Gennaio 2025
Il Cda di Mediobanca “rigetta” l’ops – l’offerta pubblica di scambio – “non concordata” lanciata…

Scalando di banca in banca

28 Gennaio 2025
L’Ops di Monte dei Paschi su Mediobanca ci rammenta come spesso l’acquisizione di una banca non …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI