app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La felicità non è guadagnare tutto e subito

La Mivar, è stata una parentesi del mercato dei televisori in Italia. Le decisioni imprenditoriali intraprese nei primi anni 2000 portarono enormi profitti, ma la vita aziendale fu breve.
|

La felicità non è guadagnare tutto e subito

La Mivar, è stata una parentesi del mercato dei televisori in Italia. Le decisioni imprenditoriali intraprese nei primi anni 2000 portarono enormi profitti, ma la vita aziendale fu breve.
|

La felicità non è guadagnare tutto e subito

La Mivar, è stata una parentesi del mercato dei televisori in Italia. Le decisioni imprenditoriali intraprese nei primi anni 2000 portarono enormi profitti, ma la vita aziendale fu breve.
|
|
La Mivar, è stata una parentesi del mercato dei televisori in Italia. Le decisioni imprenditoriali intraprese nei primi anni 2000 portarono enormi profitti, ma la vita aziendale fu breve.

Se n’è andato alla bella età di 98 anni Carlo Vichi, fondatore della Mivar. Per chi è nato negli anni Sessanta, un nome che ebbe il suo spazio nel mercato dei televisori in Italia e visse una fugace e illusoria età dell’oro a cavallo dei primi Duemila.

Vichi, prototipo di imprenditore brianzolo tutto casa, lavoro e fabbrichetta (neppure troppo piccola per un po’) ebbe unintuizione felicissima e mortale: mentre si affacciavano nei negozi di elettronica i primi televisori a schermo piatto, lui puntò tutto sulla vecchia tecnologia a tubo catodico, erede diretta dei mastodontici apparecchi che fecero la loro comparsa in Italia pochi anni dopo la Seconda guerra mondiale.

Grazie ai bassi costi di produzione, i televisori Mivar arrivavano sugli scaffali a prezzi super concorrenziali, rappresentando la soluzione entry level ideale per chi non fosse economicamente pronto ai primi tv al plasma o semplicemente non si fidasse della nuova tecnologia. Per qualche anno la scelta assicurò alla Mivar quote di mercato mai viste, ma la condannò senza appello all’irrilevanza tecnologica. Non appena i prezzi dei televisori a schermo piatto cominciarono a crollare, spinti in basso dalla concorrenza spietata fra i brand e dal susseguirsi di innovazioni tecnologiche, per la Mivar fu rapidamente la fine.

Ricordando con rispetto Vichi e la sua parabola umana e professionale, resta un severo ammonimento per chiunque faccia impresa: guai a ignorare i progressi tecnologici, puntando tutto sul guadagno di oggi. Significa negarsi il futuro.

  di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Risparmi e debiti

29 Gennaio 2025
La partita è soltanto agli inizi, la disposizione delle truppe mostra però la difficoltà degli a…

Mediobanca rigetta l’ops di Monte dei Paschi di Siena. “Distrugge valore”

28 Gennaio 2025
Il Cda di Mediobanca “rigetta” l’ops – l’offerta pubblica di scambio – “non concordata” lanciata…

Scalando di banca in banca

28 Gennaio 2025
L’Ops di Monte dei Paschi su Mediobanca ci rammenta come spesso l’acquisizione di una banca non …

Mps-Mediobanca, molto più di un Risiko

24 Gennaio 2025
L’offerta di scambio totalitaria di Monte dei Paschi di Siena (MPS) a Mediobanca che ha colto di…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI