La pandemia non frena la spesa dei ricchi
| Economia
Il lusso non si ferma, neppure in tempi di pandemia. In particolare, la Ferrari ha registrato nel 2021 un anno record superando la soglia dei 4 miliardi di ricavi grazie a un crescente aumento delle consegne totali.

La pandemia non frena la spesa dei ricchi
Il lusso non si ferma, neppure in tempi di pandemia. In particolare, la Ferrari ha registrato nel 2021 un anno record superando la soglia dei 4 miliardi di ricavi grazie a un crescente aumento delle consegne totali.
| Economia
La pandemia non frena la spesa dei ricchi
Il lusso non si ferma, neppure in tempi di pandemia. In particolare, la Ferrari ha registrato nel 2021 un anno record superando la soglia dei 4 miliardi di ricavi grazie a un crescente aumento delle consegne totali.
| Economia
AUTORE: Jean Valjean
Il lusso non si ferma, neppure in tempi di pandemia. Nei giorni scorsi sono usciti i dati – piuttosto sconfortanti – relativi al mercato dell’auto in Italia, che nel gennaio 2022 ha registrato ancora un calo del 19,7% delle immatricolazioni, arrivando a segnare nel complesso una flessione del 35% rispetto al 2019. Dati pessimi, con però un ‘ma’ che riguarda la performance di un marchio italiano famoso nel mondo e che in tanti ci invidiano: la Ferrari. Ebbene, il Cavallino di Maranello ha registrato nel 2021 un anno record superando la soglia dei 4 miliardi di ricavi grazie a un crescente aumento delle consegne totali, che hanno fatto segnare un +22,3% rispetto al 2020 e un +10,1% rispetto al 2019.
Il successo, nonostante la pandemia, di un marchio di lusso come la Ferrari pone alcune riflessioni sull’economia di questi due anni, nel corso dei quali i più ricchi hanno continuato a spendere mentre entrava in crisi il mondo dei consumatori normali (di portafoglio). Chi ha molti soldi non ha sentito infatti nelle tasche il contraccolpo del virus ed è normale che sia così. Il fatto è che – tornando alla crisi del mercato dell’auto di cui scrivevamo all’inizio – il grosso del business si costruisce sul mondo dei consumatori normali: quelli che, impauriti da quando stava accadendo, hanno sentito il bisogno di risparmiare quattrini. Una difesa economica che, augurandoci un ritorno alla normalità in tempi brevi, speriamo si abbassi sempre di più per ridare slancio ai consumi. E alla vita di tutti.
Di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Torino senza futuro industriale?
03 Agosto 2025
Torino senza futuro industriale? Iveco ceduta agli indiani di Tata. Persino Garuzzo, ex n.1 di Ive…

Leonardo acquisisce Iveco Defence e sogna la corona europea
02 Agosto 2025
Leonardo acquisisce Iveco Defence e sogna la corona europea. Ora nel nostro Paese esistono solo du…

AXA punta sull’Italia e acquisisce Prima Assicurazioni
01 Agosto 2025
Patrick Cohen, Chief Executive Officer di AXA European Markets & Health: “L’Italia rappresenta…

Stellantis (Exor) fa l’indiana, vende Iveco e distribuisce dividendi. Stop
31 Luglio 2025
Stellantis (Exor) fa l’indiana, vende Iveco e distribuisce dividendi. Stop. La multinazionale cede…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.