Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I mercati del reddito fisso non patiscono il post elezioni

|
Il mercato delle obbligazioni e dei titoli di stato a reddito fisso non si è fatto impressionare dall’esito delle elezioni. Qualche preoccupazione in più invece c’è stata sulle valute, in particolar modo quelle estere, dove si sono registrate alcune speculazioni dell’ultima ora. La sterlina, fra tutte, è l’osservata speciale

I mercati del reddito fisso non patiscono il post elezioni

Il mercato delle obbligazioni e dei titoli di stato a reddito fisso non si è fatto impressionare dall’esito delle elezioni. Qualche preoccupazione in più invece c’è stata sulle valute, in particolar modo quelle estere, dove si sono registrate alcune speculazioni dell’ultima ora. La sterlina, fra tutte, è l’osservata speciale
|

I mercati del reddito fisso non patiscono il post elezioni

Il mercato delle obbligazioni e dei titoli di stato a reddito fisso non si è fatto impressionare dall’esito delle elezioni. Qualche preoccupazione in più invece c’è stata sulle valute, in particolar modo quelle estere, dove si sono registrate alcune speculazioni dell’ultima ora. La sterlina, fra tutte, è l’osservata speciale
|
Dai movimenti dei mercati del reddito fisso osservati nell’immediato post-elettorale ci sembra di poter constatare come gli operatori economici si siano già posizionati nelle scorse settimane nell’attuale scenario. Qualche nota più allarmistica, soprattutto proveniente da media esteri, non si è tuttavia tradotta in situazioni di panico sul mercato dove si registrano scambi costanti e ordinati, è presente un fisiologico rialzo dei rendimenti maggiormente accentuato nella parte medio breve della curva. Il differenziale con il Bund rimane sotto controllo (239 pb ore 13:00), positiva la prestazione dell’azionario. Pattern simili sono presenti negli altri maggiori debiti Europei. Maggiore la preoccupazione per le speculazioni valutarie che hanno ingolosito gli operatori, di particolare entità il sell-off del debito britannico peggiorato da una sterlina via via più debole.   Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

22 Ottobre 2025
Dopo l’acquisizione dei supermercati Carrefour in Italia, ora il noto imprenditore campano Angelo…
21 Ottobre 2025
Affitti brevi: la tassazione sale dal 21 al 26% e racconta del modo in cui si sta procedendo, senz…
18 Ottobre 2025
La flat tax e l’uso improprio e ingannevole del linguaggio. Il commento del direttore Davide Giaca…
15 Ottobre 2025
Al suo debutto come presidente alla prima assemblea di Assolombarda, Alvise Biffi, lancia un monit…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version