Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il nazionalismo economico non è la risposta alla Cina

Al portentoso sviluppo della Cina nel settore automobilistico, c’è chi vorrebbe rispondere con il nazionalismo economico. Niente di più sbagliato
|

Il nazionalismo economico non è la risposta alla Cina

Al portentoso sviluppo della Cina nel settore automobilistico, c’è chi vorrebbe rispondere con il nazionalismo economico. Niente di più sbagliato
|

Il nazionalismo economico non è la risposta alla Cina

Al portentoso sviluppo della Cina nel settore automobilistico, c’è chi vorrebbe rispondere con il nazionalismo economico. Niente di più sbagliato
|
|
Al portentoso sviluppo della Cina nel settore automobilistico, c’è chi vorrebbe rispondere con il nazionalismo economico. Niente di più sbagliato
Disponendo di uova è facile fare una frittata, ma avendo la frittata è impossibile recuperare le uova. Dopo trent’anni di globalizzazione dell’economia, l’idea di tornare al nazionalismo economico non è forse oggettivamente impossibile come estrarre uova crude da una frittata, ma implicherebbe costi e difficoltà che i populisti di ogni colore ovviamente ignorano o nascondono. Lo spunto per questa osservazione ci viene dalla notizia che la Cina ha raggiunto la Germania nella classifica degli esportatori di automobili e si sta trasformando, da produttore di auto di modesta qualità e basso prezzo, in esportatore di auto elettriche di qualità e valore elevato. Difficoltà in vista per Tesla, dunque? Non necessariamente, visto che Tesla fabbrica auto… a Shanghai. E non è sola: la Bmw fabbrica le sue elettriche in Cina, la Mercedes produce le nuove Smart elettriche in associazione con i cinesi, come peraltro fa Volvo con le Polestar (il che non sorprenda, visto che Volvo è ora a controllo cinese). In Cina i costi di produzione restano assolutamente competitivi – nonostante i salari in crescita – perché le nuove fabbriche sono altamente robotizzate, le autorizzazioni sono rapide e la burocrazia non è un ostacolo (quando le direttive del regime sono favorevoli…) e c’è un mercato domestico di oltre un miliardo di consumatori, dei quali centinaia di milioni con alto potere acquisitivo. Il comparto automobile in maggiore crescita è quello delle vetture elettriche o ibride, che sono molto più semplici da produrre, disponendo di batterie efficienti e di elettronica avanzata. Non a caso la cinese Catl è divenuta in pochi anni una delle maggiori produttrici globali di batterie. Di fronte a questi rapidi sviluppi sorge immediata la tentazione protezionista: «Mettiamo barriere tariffarie e regolatorie per bloccare l’abusiva concorrenza delle auto cinesi e difendiamo la produzione europea di auto a benzina!». Il problema di una simile strategia, se applicata, sarebbe duplice: le nostre auto diverrebbero più care e meno moderne, mentre lasceremmo ai cinesi i mercati terzi e cioè i quattro quinti dell’umanità. Qual è dunque il rimedio? In primo luogo restare in testa nell’innovazione e nella qualità: soprattutto nella robotica, nell’elettronica e nelle batterie. In secondo luogo abbandonare ogni velleità di soluzioni nazionali invece che europee. In terzo luogo riconoscere il fatto che, per competere con un concorrente con governo dirigista a partito unico ed economia privata dinamica, occorre produrre un’interazione più efficace tra governance democratica e regolatrice degli Stati e creatività e dinamismo dei privati. Di per sé la Cina ha significative “gatte da pelare”: crisi demografica in arrivo, ipertrofia dell’edilizia, minore crescita, inquinamento disastroso e limitazioni delle libertà individuali. Ci sono segnali recenti di un cambiamento di rotta del regime – forse provocato dalle difficoltà menzionate, forse meramente tattico – in senso meno ostile all’Occidente. Sono segnali certamente benvenuti, perché il nazionalismo economico danneggia tutti non meno dell’escalation militare, ma il messaggio da mandare a Pechino – che in fondo privilegia sempre la politica rispetto all’economia – è che Putin va messo in un angolo, perché “facendo frittata” delle regole della convivenza internazionale s’imbocca un cammino di uova rotte e pance vuote. Di Ottavio Lavaggi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ristagno, il problema dei conti pubblici

19 Maggio 2024
A giugno si aprirà la procedura europea d’infrazione per lo squilibrio nei conti pubblici. Quel …

Tavares e l’elettrico cinese

17 Maggio 2024
L’accordo sancito nelle ultime ore da Carlos Tavares con Stellantis sull’elettrico ci dice una s…

Vincolati al vincolo esterno

15 Maggio 2024
Il vincolo esterno non è nei trattati europei, non è nei parametri legati a Maastricht, ma nella…

Italiani, popolo di stacanovisti

05 Maggio 2024
Dagli ultimi dati Eurostat si evince che gli italiani sono i più stakanovisti degli altri europe…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version