Soldi e vincoli Ue
 | Economia
        
                Il via libera della Commissione europea per i 21 miliardi da destinare all’Italia nell’ambito del Next Generation Eu è un prezioso passo avanti. A dispetto di chi crede che gli adempimenti e le regole siano un capriccio delle istituzioni.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Soldi e vincoli Ue
Il via libera della Commissione europea per i 21 miliardi da destinare all’Italia nell’ambito del Next Generation Eu è un prezioso passo avanti. A dispetto di chi crede che gli adempimenti e le regole siano un capriccio delle istituzioni.
        
                 | Economia
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Soldi e vincoli Ue
Il via libera della Commissione europea per i 21 miliardi da destinare all’Italia nell’ambito del Next Generation Eu è un prezioso passo avanti. A dispetto di chi crede che gli adempimenti e le regole siano un capriccio delle istituzioni.
        
                 | Economia
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Sofia Cifarelli
La Commissione europea ha dato il via libera alla prima parte dei finanziamenti legati al programma Next Generation Eu. Manca il via libera, scontato, del Comitato economico e finanziario e quei soldi saranno in cassa. Si tratta di un passo avanti prezioso, non solo per l’ammontare (21 miliardi di euro) ma perché significa che tutti gli adempimenti sono stati onorati.
Tali adempimenti non sono uno sfizio burocratico o una capziosa verifica dei “compiti a casa” ma il necessario controllo nell’uso di soldi che sono finanziati e garantiti da tutti i contribuenti europei. Si dovrebbe farlo sempre, anche per le spese nazionali. Fin qui gli adempimenti sono stati di carattere formale, relativi ai piani, ora si entra nella sostanza: quante cose e in che tempi si realizzano, quali riforme si fanno e in che tempi diventano realtà. Anche questo dovremmo farlo sempre (da lustri) ma il vincolo esterno è sia sprone che garanzia. A futura memoria, prima che qualche sciocco inviti i finanziatori a farsi gli affari loro.
di Sofia Cifarelli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
        
        
    
                
                
                    
        
                Addio al Signor Sammontana, re dei gelati made in Italy
03 Novembre 2025
        
    
        
        
                
E’ morto all’età di 86 anni Loriano Bagnoli, presidente onorario di Sammontana Spa, prima società…
        
        
        
                
                
            
        
    
Azzerarsi, l’Italia e i dati relativi alla (mancata) crescita
03 Novembre 2025
        
    
        
        
                
Italia, i dati relativi alla (mancata) crescita sono preoccupanti ma preoccupa di più l’indifferen…
        
        
        
                
                
            
        
    
Carrefour Italia, i piani di Mastrolia di NewPrinces e lo sbarco alla Borsa di Londra
22 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Dopo l’acquisizione dei supermercati Carrefour in Italia, ora il noto imprenditore campano Angelo…
        
        
        
                
                
            
        
    
Affitti brevi, problemi seri, tempi eterni
21 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Affitti brevi: la tassazione sale dal 21 al 26% e racconta del modo in cui si sta procedendo, senz…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.