Bisogna avere un occhio di riguardo, per i contribuenti. Per quelli che pagano. Vanno rispettati e favoriti, quelli che pagano. Anche perché se si continua a prediligere quelli che non pagano va a finire che gli altri si convinceranno d’essere fessi e si faranno non furbi ma evasori.
Non li rende sereni sapere che per ben tre volte quelli che non hanno pagato le cartelle esattoriali hanno visto accorrere in loro soccorso il mondo politico. E tende a innervosirli sapere che neanche tornano i conti della rottamazione ter e saldo e stralcio, ove – nonostante la cancellazione degli interessi, delle sanzioni e dell’aggio – il 43% dei non precedentemente paganti è divenuto nuovamente non pagante. Mancando all’appello 2 miliardi e 400 milioni che avrebbero dovuto versare, al netto delle sospensioni Covid, per sanare quel che non pagarono e che si sono guardati dallo scucire. Su 1 milione 250mila contribuenti interessati a questo ulteriore favore, ben 532mila si sono astenuti dal ricambiarlo. E del resto, se continui a ripetere che i paganti devono dare tutto e subito mentre i non paganti devono essere capiti e aiutati, c’è un’oggettiva sollecitazione a ritrovarsi nella seconda piuttosto che nella prima categoria.
Se una imposta, sanzione o quale che sia cosa è ingiusta, la si cancella. Ma se rimane non è che per alcuni deve essere un obbligo inderogabile e per altri una generosità eventuale.
Il capogruppo dei 5 Stelle in commissione Finanze al Senato ha sostenuto che si deve provvedere, perché questa può essere una «bomba sociale». Ha ragione, solo che lui si riferisce a chi non paga, mentre la bomba rischia di scoppiare dalla parte di chi paga e si chiede perché chi usa diversamente i soldi debba avere un trattamento di favore. Non si capisce in base a quale logica ci si debba affliggere per quanti non fanno quel che sono chiamati a fare, mentre si può bellamente ignorare chi si mantiene in regola e magari, fesso com’è, se gli arriva una multa o una cartella si mette anche paura e corre a saldare.
Non si capisce perché gli evasori debbano essere demoni da perseguire quando non se ne conosce l’identità, mentre se poi vengono individuati diventano umanità da soccorrere e sostenere, non solo rateizzando all’infinito ma predisponendosi al perdono anche ove non paghino le rate.
Commettere un errore può capitare a tutti, non è che si debba procedere con l’ostracismo. Si paga e si chiude. Ma qui siamo alla dissociazione: criminalizzazione dell’errore e fraterno soccorso per l’errante; esosità nel chiedere e prodigalità nel perdonare. Con politici che vogliono mostrarsi durissimi contro l’evasione e morbidi ciuccia e lecca con gli evasori. Certo che è una bomba sociale. Sentiamo anche il ticchettio.
di Gaia Cenol
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Borse, nuovo crollo di Wall Street: persi 5.200 miliardi dopo i dazi di Trump. Tonfo di Piazza Affari. La Cina reagisce agli Usa
04 Aprile 2025
Ancora perdite per Wall Street (5.200 miliardi) e per i principali listini europei dopo l’avvio …
L’odiata (da alcuni) globalizzazione è una risposta ai dazi di Trump
04 Aprile 2025
Uno degli effetti più discussi a livello internazionale della bordata di dazi annunciati da Dona…
Al via Festival internazionale della geopolitica europea
03 Aprile 2025
A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale de…
Nessuno vince la guerra dei dazi
28 Marzo 2025
I dazi sono una scommessa. Che per sua natura può andar male ma intanto scarica i suoi effetti s…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.