Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Pochi artigiani, tanti avvocati e ricchezza persa

|

In Italia è più facile trovare un avvocato che un fornaio: è la fotografia del nostro artigianato in grave crisi. Ma se il problema fosse culturale e dipendesse (anche) da noi?

Pochi artigiani, tanti avvocati e ricchezza persa

In Italia è più facile trovare un avvocato che un fornaio: è la fotografia del nostro artigianato in grave crisi. Ma se il problema fosse culturale e dipendesse (anche) da noi?

|

Pochi artigiani, tanti avvocati e ricchezza persa

In Italia è più facile trovare un avvocato che un fornaio: è la fotografia del nostro artigianato in grave crisi. Ma se il problema fosse culturale e dipendesse (anche) da noi?

|

In Italia è diventato molto più facile trovare un avvocato che un fornaio o un sarto: 237mila i primi, soltanto 180mila i secondi. È la fotografia scattata nel 2023 del declino, graduale e irreversibile, dell’artigianato nel nostro Paese. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre) su numeri Inps e Infocamere/Movimprese, gli artigiani sfiorano quota 1.457.000 unità rispetto agli oltre 1.867.000 di soli dieci anni fa.

«Si fatica a reperire nel mercato del lavoro giovani disposti a fare gli autisti, i sarti, i pasticceri, i fornai, i parrucchieri, le estetiste, gli idraulici, gli elettricisti, i manutentori delle caldaie e gli operatori edili» spiega l’associazione. E le conseguenze sono ben visibili nelle nostre città, con saracinesche di botteghe e negozi di vicinato sempre più abbassate.

Ma se il problema non risiedesse nello scarso appeal del settore presso le nuove generazioni ma fosse culturale e anche un po’ responsabilità degli adulti? Da tempo i lavori artigianali sono diventati per ‘vecchi e nostalgici’ o peggio. Insomma, per chi non sa usare il cervello e può puntare solo sulle mani. Abbiamo indotto la new gen a credere che senza una doppia laurea e un conseguente lavoro con più termini in inglese che in italiano, i giovani non sarebbero stati sufficientemente gratificati.

Un errore, in parte figlio anche della naturale evoluzione della società, al quale è ancora possibile rimediare.

di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Borse, nuovo crollo di Wall Street: persi 5.200 miliardi dopo i dazi di Trump. Tonfo di Piazza Affari. La Cina risponde agli Usa

04 Aprile 2025
Ancora perdite per Wall Street e per i principali listini europei dopo l’avvio dei dazi reciproc…

L’odiata (da alcuni) globalizzazione è una risposta ai dazi di Trump

04 Aprile 2025
Uno degli effetti più discussi a livello internazionale della bordata di dazi annunciati da Dona…

Al via Festival internazionale della geopolitica europea

03 Aprile 2025
A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale de…

Nessuno vince la guerra dei dazi

28 Marzo 2025
I dazi sono una scommessa. Che per sua natura può andar male ma intanto scarica i suoi effetti s…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version