La settimana cortissima non potrà bastare
| Economia
La settimana di lavoro cortissima potrebbe essere sperimentata in Italia da Intesa Sanpaolo. Nulla di male, ma senza cambiare radicalmente la visione del lavoro, non potrà bastare.

La settimana cortissima non potrà bastare
La settimana di lavoro cortissima potrebbe essere sperimentata in Italia da Intesa Sanpaolo. Nulla di male, ma senza cambiare radicalmente la visione del lavoro, non potrà bastare.
| Economia
La settimana cortissima non potrà bastare
La settimana di lavoro cortissima potrebbe essere sperimentata in Italia da Intesa Sanpaolo. Nulla di male, ma senza cambiare radicalmente la visione del lavoro, non potrà bastare.
| Economia
AUTORE: Marco Sallustro
Ne sentiamo parlare da diverso tempo, in genere per esperienze maturate nel Nord Europa. Questa volta la settimana cortissima potrebbe essere sperimentata in Italia e non da un’azienda di startupper, ma da una delle banche più grandi del Paese, Intesa Sanpaolo. Secondo il progetto presentato ai sindacati, si potrebbe arrivare a una settimana lavorativa di quattro giorni invece dei canonici cinque, articolati su nove ore quotidiane in luogo delle classiche otto. Senza decurtazione di stipendio e mirando alla tutela della produttività.
In Italia, dati alla mano, non abbiamo il problema di lavorare troppo, ma di lavorare poco e soprattutto – aggiungiamo – non sempre in modo intelligente e produttivo. Pertanto, il tema della settimana cortissima può essere mediaticamente conveniente, ma in fin dei conti un modo come un altro per mirare a un robusto risparmio di costi vivi. Nulla di male, ma quello che sembra ancora mancare è la capacità di andare oltre la visione del lavoro novecentesco, stabilito da orari e metodologie più o meno rigide. Neppure la pandemia, con tutto il suo carico di shock e promesse, ha cambiato il quadro: il vero smart working, che nulla ha a che vedere con il lavoro da remoto se non nella parte organizzativa, resta al di là da venire.
Il lavoro per obiettivi e risultati, in cui per sua natura sfumano le differenze fra dipendenti e autonomi, resta una chimera per buona parte dell’impianto produttivo italiano. Settimana cortissima sia, ma non potrà bastare.
Di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

La danza dei dazi e il risveglio dell’Europa
15 Luglio 2025
Dazi al 30% sono semplicemente fuori dalla realtà e non c’è nulla che possa richiamare il tema del…

Dazi Usa, la lettera di Trump all’Ue: tariffe al 30% dal 1 agosto
12 Luglio 2025
Anche l’Unione Europea ha ricevuto la lettera promessa da Donald Trump sui dazi. Il presidente ame…

Ferrero compra i cereali Kellogg’s: operazione da 3,1 miliardi di dollari
10 Luglio 2025
Ferrero compra i cereali Kellogg’s: 3,1 miliardi di dollari, questa la cifra con cui il colosso it…

Il buco nero di Stellantis e John
09 Luglio 2025
Stellantis sta sempre un po’ peggio degli altri: non ha modelli, non sembra avere idee, ha buttato…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.