Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tassi d’interesse, decisione annunciata della Bce

|
Una decisione annunciata e programmata quella della Bce di rialzare i tassi d’interesse di 50 punti base
Tassi d'interesse

Tassi d’interesse, decisione annunciata della Bce

Una decisione annunciata e programmata quella della Bce di rialzare i tassi d’interesse di 50 punti base
|

Tassi d’interesse, decisione annunciata della Bce

Una decisione annunciata e programmata quella della Bce di rialzare i tassi d’interesse di 50 punti base
|

La Bce rialza i tassi d’interesse di 50 punti base (lo 0,5), dopo l’analoga decisione presa dalla statunitense Federal Reserve. Restando i tassi d’interesse europei non solo più bassi di quelli americani, ma anche più bassi dell’inflazione. Guido Crosetto, ministro della Difesa, l’ha definita una «decisione presa con leggerezza». In realtà si tratta di una decisione annunciata e programmata. Il colpo di scena sarebbe stato il contrario, ovvero il mancato rialzo.

In biblioteca si trovano chilometri di scaffali sulle politiche relative ai tassi d’interesse, secondo alcuni non direttamente influenti sull’inflazione e secondo altri determinanti a quel fine, come diverse opinioni sugli effetti che si riverberano nell’economia reale, negativi per chi guarda al costo del denaro da investire e positivi per chi guarda alla stabilità monetaria. La sostanza è sempre la stessa: chi governa non vede di buon occhio i rialzi, sperando che la facilità di accesso al credito (che in Unione europea rimane) faciliti la crescita. Solitamente si tratta delle stesse persone che lamentano l’inflazione come «la più iniqua delle tasse» e l’impoverimento del potere d’acquisto e dei risparmiatori.

In ogni caso, che la Bce debba tendere – nel medio periodo – a un tasso d’inflazione pari al 2% è scritto nei protocolli attuativi dei Trattati. Chi avesse da ridire forse è lì che deve rivolgersi. Per anni la Bce ha lavorato a stimolare l’inflazione, che ora corre troppo.

di Sofia Cifarelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Un posto di lavoro su due resta scoperto

16 Maggio 2025
La percentuale di posti di lavoro che le imprese non riescono a coprire è pari al 47%. Ciò signi…

Tutelare chi paga le tasse

15 Maggio 2025
l livello di tasse in Italia è infatti elevatissimo, con un’incidenza di circa il 42,6% del Pil,…

Festa del lavoro o vetrina del nulla?

01 Maggio 2025
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del…

Servono nuove regole per le rinnovabili: la lezione spagnola

01 Maggio 2025
Dopo l’enorme (e inspiegato) blackout in Spagna e Portogallo, è evidente la necessità di ridurre…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI