
Troppe nuove aziende in un settore delicato
Nel secondo semestre del 2021 sono nate 11.563 nuove imprese che operano nei settori dell’edilizia privata. Una bella notizia, ma è importante capire se le competenze tecniche e la specializzazione siano adeguate.
| Economia
Troppe nuove aziende in un settore delicato
Nel secondo semestre del 2021 sono nate 11.563 nuove imprese che operano nei settori dell’edilizia privata. Una bella notizia, ma è importante capire se le competenze tecniche e la specializzazione siano adeguate.
| Economia
Troppe nuove aziende in un settore delicato
Nel secondo semestre del 2021 sono nate 11.563 nuove imprese che operano nei settori dell’edilizia privata. Una bella notizia, ma è importante capire se le competenze tecniche e la specializzazione siano adeguate.
| Economia
| Economia
Nel secondo semestre del 2021 sono nate 11.563 nuove imprese che operano nei settori dell’edilizia privata. Una bella notizia, ma è importante capire se le competenze tecniche e la specializzazione siano adeguate.
Secondo le rilevazioni Ance, nel secondo semestre del 2021 sono nate 11.563 nuove imprese (oltre 64 al giorno) che operano nei settori dell’edilizia privata: in particolare nella costruzione di edifici residenziali e non residenziali, nei lavori di finitura e in quelli specializzati (come impiantistica elettrica e idraulica). È una proliferazione di nuove micro società, molto spesso di persone e imprese con uno o tre dipendenti, che sicuramente hanno il legittimo diritto di provare a usufruire di questo momento di particolare sviluppo del settore, trainato dai rilevantissimi interventi pubblici.
Quando si creano nuove imprese, del resto, è sicuramente una bella notizia. Deve essere, però, anche un momento di riflessione, perché il settore dell’edilizia è a elevata specializzazione: richiede competenze tecniche importanti, ore di formazione a scuola e nei cantieri, soprattutto convive con un elevato rischio di incidenti e infortuni sul lavoro. Troppo spesso, in questi ultimi mesi, abbiamo letto notizie drammatiche e funeste di incidenti nei cantieri, spesso a danni di giovanissimi lavoratori. Le micro-imprese non devono essere aziende di scopo, nate soltanto per sfruttare il particolare momento economico o per un singolo cantiere edilizio agevolato. Già la cessione ripetuta di crediti aveva spalancato presso alcuni operatori spregiudicati le porte agli imbrogli, questo fiorire smodato d’imprese ne è un ulteriore sintomo.
L’ecobonus edilizio deve essere un grande momento di rinascita del Paese e delle proprietà immobiliari che hanno un effettivo bisogno di adeguamenti energetici (che il Pnrr favorisce grandemente). Il tema bonus è ormai da alcuni mesi sotto la lente del nostro legislatore, che attua interventi spesso repentini e di fatto penalizzanti per l’intero comparto. Lo scorso novembre con il decreto antifrodi è stata introdotta la necessità di ottenere un visto di conformità da parte di un professionista abilitato e l’attestazione di congruità dei costi per tutti i bonus in caso di cessione e se le somme superano i 10mila euro. In questi giorni, con l’art. 26 del decreto Sostegni ter, i crediti fiscali relativi ai bonus saranno cedibili una volta sola e i crediti già ceduti in precedenza – se già presenti sul cassetto fiscale entro il 7 febbraio 2022 – potranno essere a loro volta ceduti per una volta sola, con grave danno per le imprese serie e per il sistema bancario che aveva iniziato a operare con maggiore fiducia.
Quando una norma è buona e sta funzionando bene dobbiamo sicuramente reprimere gli abusi, ma dobbiamo anche evitare interventi incontrollati. In questo particolare periodo storico i bonus edilizi sono necessari per riqualificare il nostro patrimonio immobiliare e per far ripartire le imprese. Gli aumenti dei costi delle materie prime e dell’energia, e quindi la ripresa dell’inflazione, non consentono una ripartenza del settore edile senza incentivi tributari.
Di Christian Dominici
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Bce: “Sì a Unicredit a salire fino al 29,9 in Commerzbank”
14 Marzo 2025
La Bce ha autorizzato Unicredit ad acquisire una partecipazione diretta in Commerzbank fino al 2…


Trump vara dazi sui metalli europei e dichiara: “Vinceremo la battaglia commerciale contro l’Ue”. Von der Leyen attiva contromisure
12 Marzo 2025
Dopo la pronta risposta e le contromisure di Bruxelles, Trump promette “ritorsioni” contro i daz…


I timori delle Borse dopo il lunedì nero
11 Marzo 2025
Cresce l’attesa per capire come le Borse del mondo e il mercato reagirà al lunedì nero di Wall s…


L’intesa italo-turca sui droni
09 Marzo 2025
Con la firma giovedì del memorandum d’intesa fra l’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, e il presi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.