app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Minimalista libero

Viviamo in un mondo sempre più caratterizzato da un’elevata propensione al consumo in cui il minimalista si differenzia. Spesso, quando ci sentiamo oppressi dalla società non facciamo i conti con le nostre paure o ansie, ma scarichiamo la tensione facendo shopping.

|

Eppure, non è sempre così: i minimalisti, per esempio, reagiscono in modo completamente opposto ai problemi della vita.

Ma che cos’è il minimalismo?

È uno stile di vita che consiste non solo nell’eliminare oggetti superflui, ma anche nello scegliere soltanto frequentazioni e attività che possano realmente portare valore.

Chi sceglie di essere minimalista sa che il miglior modo per essere felice è quello di prendere decisioni consapevoli.

Essere minimalisti non è una decisione ma una scelta, un cambiamento progressivo della propria vita.

Ci sono vari tipi di minimalismo: oltre a quello tipico del design e della moda, esiste anche quello digitale.

Lo smartphone, con le sue distrazioni, non aiuta a prendere scelte in modo consapevole, e annulla quasi completamente la produttività.

Quante volte ci è capitato di aprire i social senza un motivo apparente perdendo la maggior parte del nostro tempo?

Tante, forse troppe.

Lo scrittore americano Cal Newport nel suo libro ‘‘Minimalismo Digitale’’ riporta una sfida di 7 giorni che aiuta a comprendere questo fenomeno: eliminare dal telefono tutti i social, sistemare la rubrica contatti e disattivare le notifiche, proprio per entrare nell’ottica che ci si può staccare dallo smartphone.

Ed è questo l’atteggiamento del minimalista che vive libero, senza ansia da notifica.

Inoltre, la maggior parte delle persone non solo si distrae, ma perde tempo dietro a informazioni determinate dall’algoritmo.

Per esempio, quando ci ritroviamo davanti a delle informazioni online, è perché abbiamo scelto noi di leggerle oppure sono state messe davanti ai nostri occhi in base alla nostra precedente attività?

Con questo approccio minimalista siamo noi a scegliere ciò che vogliamo vedere. Almeno vogliamo credere che sia così e si è a tutti gli effetti a capo della propria vita digitale.

 

di Marta Melarato

Spettacolo cinico

Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…

Le classi dove si fa tutto tranne che studiare

Oggi la scuola è il luogo ove tutto si fa tranne che studiare. I ragazzi sono disabituati a riman…

A scuola di fratellanza

Kataryna sorride davanti ai nuovi compagni di classe.  Negli ultimi giorni nella stessa scuola, …

75 anni fa nasceva Walter Tobagi, simbolo del giornalismo onesto

Il 18 marzo del 1947 fa nasceva Walter Tobagi. Il ricordo del suo lavoro negli anni del terrorism…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl