app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Museo delle Illusioni Milano - The draw and giant room - La stanza del nano e del gigante

Al limite della realtà: apre Il Museo delle Illusioni di Milano

Dalla stanza ribaltata a quella antigravità per un totale di 70 attrazioni: cosa vedere al Museo delle Illusioni di Milano, che prova a ripartire

|

La città ha voglia di tornare alla normalità, di sentire di nuovo la vita tra le strade e rimettere in moto non solo l’economia ma anche la bellezza.

COSA È IL MUSEO DELLE ILLUSIONI

Milano, capitale delle illusioni, trentatreesima città al mondo a ospitare il format di successo ideato dal giovane imprenditore croato Roko Zivkovic che ha fondato il primo museo a Zagabria solo 6 anni fa.

La Croazia non è solo la patria “intellettuale” del progetto, ma anche materiale: è qui che vengono prodotti gli arredi e i gadget poi utilizzati in tutti i 33 Musei delle Illusioni presenti nel mondo.

“Vogliamo fornire un’esperienza unica – spiega Pietro Nozza, Responsabile Marketing del Museo delle Illusioni di Milano – una sensazione di squilibrio: usando i nostri sensi ci dicono una cosa, ma il nostro cervello ne legge un’altra. È proprio questa distonia che crea l’emozione nei nostri clienti”.

Non solo divertimento, però: questo atipico museo offre anche un fine educativo grazie alle spiegazioni scientifiche e razionali che accompagnano ogni opera.

Museo delle Illusioni Milano tilted room
The tilted room – La stanza rovesciata

Le esperienze da vivere al museo

All’interno del museo ci sono circa 70 attrazioni che si possono dividere in due macrocategorie: le stanze dove il cliente diventa parte attiva dell’illusione; e oggetti, quadri e specchi che generano direttamente l’illusione.

Le attrazioni più sorprendenti sono 4 stanze:

  • The angled room: una stanza dove è difficile mantenere l’equilibrio perché ha un pavimento inclinato di 45°,
  • The tilted room: una stanza rovesciata dove le persone sembrano camminare sul soffitto o sulle pareti, o fluttuare nell’aria a seconda di come si ruota la fotocamera,
  • The vortex tandem: un tunnel che ruota intorno alle persone che chiaramente hanno difficoltà a camminare in linea retta,
  • The dwarf and giant room: una stanza dove le persone risultano grandissime o piccolissime a seconda della posizione che occupano. Così, se per esempio si va in coppia, la persona più bassa potrà sembrare la più alta e viceversa. Molto suggestiva anche l’esperienza che si può vivere nella stanza antigravità.

“Ci aspettiamo che i clienti escano sconvolti, ma nel senso positivo del termine. – continua Nozza – Deve essere uno sconvolgimento divertente e costruttivo e per questo tutto ciò che viene fatto vivere, viene anche spiegato razionalmente volta per volta in modo che le persone escano non scioccate ma colpite, di sicuro con delle certezze in meno”.

A poche ore dalla inaugurazione il Museo ha ricevuto già migliaia di prenotazioni, confermando il successo del format già nei primissimi giorni di vita in Italia.

Ma le sorprese non sono finite. Il Museo delle Illusioni può diventare la location perfetta per festeggiare anche un compleanno, una festa di laurea, un evento aziendale.

Museo delle Illusioni Milano - The head cut
The head cut

Insomma, quello appena inaugurato non è solo un museo, ma una vera e propria esperienza capace di portare i visitatori via dalla realtà a cui siamo abituati, via dalla mondanità nel bel mezzo della città più mondana di Italia.

Quanto costa il biglietto per entrare al Museo delle Illusioni?

Il Museo delle Illusioni è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 in Via Settembrini 11. Il consiglio è quello di prenotare al sito al numero 02 5030 7984, dato che trovare posto non sarà affatto facile!

I biglietti costano 18 euro per chi ha più di 15 anni, 12 euro per i clienti tra i 5 e 15 anni. Nel caso di famiglie con due adulti e due bambini sopra i 5 anni, è previsto un costo di ingresso di 45 euro totali.

di Giovanni Palmisano

Spettacolo cinico

Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…

Le classi dove si fa tutto tranne che studiare

Oggi la scuola è il luogo ove tutto si fa tranne che studiare. I ragazzi sono disabituati a riman…

A scuola di fratellanza

Kataryna sorride davanti ai nuovi compagni di classe.  Negli ultimi giorni nella stessa scuola, …

75 anni fa nasceva Walter Tobagi, simbolo del giornalismo onesto

Il 18 marzo del 1947 fa nasceva Walter Tobagi. Il ricordo del suo lavoro negli anni del terrorism…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl