No-piazza, No-pass, No-scena
Con l’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per gli over 50 ci si sarebbe aspettati una nuova ondata di proteste, e invece non è stato così. Siamo evidentemente in una fase differente.
No-piazza, No-pass, No-scena
Con l’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per gli over 50 ci si sarebbe aspettati una nuova ondata di proteste, e invece non è stato così. Siamo evidentemente in una fase differente.
No-piazza, No-pass, No-scena
Con l’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per gli over 50 ci si sarebbe aspettati una nuova ondata di proteste, e invece non è stato così. Siamo evidentemente in una fase differente.
AUTORE: Gaia Bottoni
La tecnica di annunciare un presidio in un posto e poi ritrovarsi in un altro i no Green Pass la adottano da mesi, da quando erano entrati in vigore i divieti di trasformare sit-in in cortei. A Roma però, al di là del fatto che al Circo Massimo – appuntamento dichiarato solo come ‘specchietto per le allodole’ – non c’era nessuno se non le forze dell’ordine, sono stati davvero pochi a scendere in piazza. Eppure entra in vigore oggi l’obbligo vaccinale per gli over 50 e quindi ci si sarebbe aspettati una nuova ondata di proteste. Invece siamo evidentemente in un’altra fase: non è più il tempo di quelle manifestazioni che hanno paralizzato per mesi le città, forse non è proprio più il tempo di manifestare.
Certamente il dissenso è più ampio di quello che la piazza ha mostrato, ma evidentemente i cittadini diffidenti nei confronti dei vaccini hanno compreso come quel tipo di manifestazioni si sia ormai trasformato in un sicuro boomerang a livello mediatico. Colpisce comunque il fatto che le piazze affollate siano ormai sostituite da pochi gruppi di persone, segno inequivocabile che siamo entrati in una stagione differente. Anche per i media non c’è più quasi nulla da spettacolarizzare, volenti o nolenti. In questo, per il momento, l’Italia sembra davvero discostarsi da altri Paesi, dove invece sta prendendo piede la protesta dei Freedom Convoy, i camionisti no-vax che hanno per esempio paralizzato il Canada, costringendo il sindaco di Ottawa a proclamare addirittura lo stato di emergenza.
di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Giustizia e numeri
24 Novembre 2025
I numeri servono a rendere più solidi e concreti i ragionamenti e i punti di vista in un confronto…
25 novembre, Valentina Pitzalis: “Educare all’affettività già dalle elementari”. Oltre 2000 studenti all’Arcimboldi di Milano per dire “Mai Più”
24 Novembre 2025
All’evento “Mai Più” tra le tante testimonianze anche quella di Valentina Pitzalis rimasta sfigura…
Il ceto medio, fra lavoro e libertà
24 Novembre 2025
Non si è mai parlato così tanto del ceto medio come oggi. Il ceto medio di qua e di là, di sopra e…
Quanto costa scontare? Il Black Friday: convenienza o psicologia del consumo?
24 Novembre 2025
Il Black Friday conviene o è solo psicologia del consumo? Oggi, fra pre-Black Friday, Cyber Week e…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.