app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Gli alberi mancati di Silvio Berlusconi

Gli alberi mancati di Silvio Berlusconi

La proposta, ormai dimenticata, di Silvio Berlusconi di piantare milioni di alberi è stata accolta sui social con meme e sghignazzi. Ma il tema della deforestazione non dovrebbe solo essere centrale in Italia ma in tutta Europa.
|

All’inizio della campagna elettorale Silvio Berlusconi ha lanciato la proposta di piantare un milione di alberi. Si sono subito scatenati i frequentatori dei social con meme e battute ironiche. La cosa sembra sia caduta, il centrodestra non ha cavalcato l’idea. Un errore, a mio avviso, perché andava a scompaginare parte del campo avversario. Escludo, infatti, che Bonelli in particolare ma anche Fratoianni potessero essere in disaccordo.

Ogni volta che in Italia piove, ecco puntuali frane devastanti, danni incalcolabili, talvolta vittime, sempre gravi disagi. Tra le cause, la cosiddetta “deforestazione”. Tra il 2010 e il 2020 il nostro pianeta ha perso ogni anno 4,7 milioni di ettari forestali. Pensate che più di un terzo del territorio italiano (il 36,7%) è ricoperto da foreste e boschi. I problemi non sono soltanto quantitativi ma anche qualitativi. Le foreste sono serbatoi fondamentali di ossigeno, minacciati da fattori quasi sempre riconducibili all’attività umana. Aumentano i fenomeni estremi come le “ondate di calore”, aumentano le difficoltà per spegnere gli incendi nei boschi, sempre – ribadisco: sempre – causati da criminali benevolmente definiti piromani e di difficile individuazione.

Ci occupiamo – nei media è un mantra – dell’Amazzonia, giustamente per carità, dimenticandoci che il nostro Paese presenta problemi non dissimili. Le foreste ci proteggono, fanno da scudo al cambiamento climatico, salvaguardano la biodiversità. Producono ossigeno e sono protagoniste di diverse attività economiche e perfino ricreative. Vanno però gestite in maniera sostenibile e laddove gli alberi mancano, soprattutto nei centri abitati, vanno implementati.

Quella di Berlusconi non era affatto una cattiva idea o un inutile spot propagandistico. Peccato sia rimasta, almeno fino ad oggi, solo una boutade da campagna elettorale. Questo tema dovrebbe essere invece al centro anche del dibattito europeo.

L’Unione europea è responsabile del 16% del disboscamento legato al commercio internazionale, dopo la Cina col 24%. Occorrono leggi con obiettivi vincolanti sulla deforestazione, anche perché l’impegno volontario di alcune associazioni non ha funzionato. A oggi la politica italiana parla invece d’altro. Alleanze, veti e insulti si susseguono su Twitter, che ha sostituito i vecchi cartelloni elettorali un tempo installati lungo le strade.

 

di Andrea Pamparana

La politica e la coscienza

Sembra un disgelo quello tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron, ieri a colloquio privato per quas…

Meloni contro Bonelli: “Non sono mica Mosè!”

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni contro Bonelli e i sassi dell’Adige: “Non sono mica Mo…

Migranti, la forza dei numeri

Sull’emergenza migranti è giunto il tempo di deporre l’ingenua credenza di avere una soluzione e …

Putin a Xi: “Guardiamo con interesse alle proposte della Cina”

“Guardiamo con interesse alle proposte fatte dalla Cina per risolvere la crisi in Ucraina” ha det…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl