Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le porte girevoli dell’autonomia differenziata

|
Sull’autonomia ogni partito vuole ergersi a paladino di una o dell’altra frangia. Ripercorrendo la storia recente si scova un infinito cambio di ruoli, sempre a caccia del consenso

Le porte girevoli dell’autonomia differenziata

Sull’autonomia ogni partito vuole ergersi a paladino di una o dell’altra frangia. Ripercorrendo la storia recente si scova un infinito cambio di ruoli, sempre a caccia del consenso
|

Le porte girevoli dell’autonomia differenziata

Sull’autonomia ogni partito vuole ergersi a paladino di una o dell’altra frangia. Ripercorrendo la storia recente si scova un infinito cambio di ruoli, sempre a caccia del consenso
|
Non ci sono vincitori perché non possono essercene. Sull’autonomia nelle sue diverse declinazioni nel corso dei decenni (è bene ricordare che la regionalizzazione del nostro Paese è sancita dalla Costituzione e che le Regioni medesime furono create nell’ormai arcaico 1970) si sono esercitati tutti. Recitando a turno il proprio ruolo in commedia da paladini dell’autonomia o del centralismo a seconda delle mode del momento, degli equilibri politici, delle convenienze e dei dividendi elettorali. Nessuno (dicasi nessuno) può accampare con una qualche ragione particolari meriti. Abbiamo scritto di come i disastri attuali della sanità in Italia – la follia dei venti diversi servizi regionali, del perenne dissesto economico e della tragica differenza nell’assistenza ai cittadini – siano il frutto malato della sciagurata riforma nel 2001 del Titolo V della Costituzione, voluta dal centrosinistra per tamponare con le mani le enormi falle di un’inevitabile sconfitta elettorale in arrivo. Cinque anni dopo fu la “devoluzione” (ricordate?), l’architettura molto più politica che costituzionale ideata da Silvio Berlusconi per tenere insieme le diversissime anime della sua maggioranza: dal secessionismo delle origini della Lega al centralismo storico della destra. Passò, per poi essere affondata dal referendum confermativo del 2006. Allora, a urlare contro i rischi degli eccessi dell’autonomia era il centrosinistra, che aveva evidentemente dimenticato di essersi lanciato gioiosamente nel disastro della riforma del Titolo V appena un lustro prima. Lo stesso centrosinistra, in salsa renziana, ci riprovò dieci anni dopo, andando a schiantarsi nel 2016 su un nuovo referendum confermativo, follemente tramutato dal leader del Pd in un giudizio universale sulla sua persona. Ovviamente, allora il centrodestra – aiutato da una marea di malpancisti che non vedevano l’ora di liberarsi di Matteo Renzi – si schierò contro la riforma costituzionale. In questo infinito girotondo siamo arrivati all’“autonomia differenziata”, parte del programma della coalizione trionfatrice il 25 settembre 2022 e appena licenziata dal Consiglio dei ministri con il consueto corollario di paroloni e immagini a effetto (da «Giornata storica» a «Italia sfasciata»), palesi esagerazioni per una riforma accolta dall’indifferenza dei cittadini. Come dar loro torto, dal momento che degli ambiti e dei limiti di questa nuova autonomia su base regionale nessuno può saper nulla, perché non definiti e rimandati alla severa analisi della presidenza del Consiglio dei ministri prima e del Parlamento poi. Al massimo si può procedere per esclusione: la scuola per carità, che già è messa male di suo, la sanità è già regionalizzata e così via. Dovremmo appassionarci al ritorno delle Province, proposto dal leader della Lega? Improbabile. Così quello che resta sono le posizioni che continuano a vorticare, come se fosse sempre possibile sostenere tutto e il suo contrario. Si pensi all’aspirante leader del Partito democratico Bonaccini, ieri favorevole all’autonomia differenziata e oggi suo fiero avversario per non concedere ulteriore spazio politico al Movimento 5 Stelle neocentralista e assistenzialista. Fra nove giorni si voterà per le elezioni regionali e vedremo quanto potrà pesare in Lombardia e nel Lazio, in un senso o nell’altro, lo squillo di trombe sull’autonomia che nessuno ha capito cosa sia. Subito dopo, in teoria, si dovrebbe cominciare a lavorare sul serio. Auguri. Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Meloni e le ambizioni da pontiera

09 Aprile 2025
Meloni prova a entrare nello Studio Ovale il più presto possibile, senza trovare entusiastica fi…

Gli anti globalizzazione, Trump e le balle sull’Italia

09 Aprile 2025
Il mondo trattiene il fiato, nel tentativo di capire dove andrà a finire la guerra commerciale s…

Urso: “Sospendere regole folli del Green Deal per aiutare le imprese” – IL VIDEO

08 Aprile 2025
Urso: “Sospendere regole folli del Green Deal per aiutare le imprese”. Così il ministro delle Im…

Dai follower alle urne. La strampalata visione politica di Rita De Crescenzo – IL VIDEO

06 Aprile 2025
L’influencer Rita De Crescenzo passa da TikTok alla politica: “Non ne capisco niente, ma mi cand…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version