Biden c’è
| Politica
Al contrario di quanto sostengono in molti, Biden ha dimostrato di saper prendere posizione gestendo diverse operazioni con una concretezza ben distante da Obama e Trump.
Biden c’è
Al contrario di quanto sostengono in molti, Biden ha dimostrato di saper prendere posizione gestendo diverse operazioni con una concretezza ben distante da Obama e Trump.
| Politica
Biden c’è
Al contrario di quanto sostengono in molti, Biden ha dimostrato di saper prendere posizione gestendo diverse operazioni con una concretezza ben distante da Obama e Trump.
| Politica
AUTORE: Flavio Pasotti
È diventato uno sport internazionale sparare a zero su Sleepy Joe, sottolineare le sue gaffe e i suoi inciampi (come se non ci fossero precedenti, a partire da Gerald Ford) e avallare l’idea che no, America is not back e che la presidenza sia debole come non mai e nelle mani di un anziano non sempre presente a sé stesso. Se la pensate così, meglio che prepariate i cerotti perché la realtà racconta cose diverse su almeno tre dossier.
Biden ha gestito il politicamente difficilissimo ritiro dall’Afghanistan con una durezza e una determinazione sorprendenti. Ha ribaltato il tavolo nel Pacifico sganciando gli australiani da un legame che era ormai strettissimo con la Cina e rassicurando Taiwan al punto da far filtrare l’idea che Taipei possa tornare all’Onu.
Ha risposto a muso duro al Cremlino sulla crisi ucraina costringendo i russi a un continuo rilancio militare che Biden ha trasformato da elemento di pressione a fattore di isolamento internazionale di Putin.
Tre operazioni lontanissime da Obama e Trump, presidenti osannati dalle tifoserie ma del tutto inconcludenti nello scenario internazionale e che lasciarono spazi mai visti proprio a russi e cinesi. I filoamericani potrebbero definirsi piuttosto soddisfatti.
I problemi semmai hanno riguardato e riguardano gli alleati, non Taiwan e Ucraina ma principalmente gli europei. Il ritiro da Kabul, ricordiamolo, fu una scelta unilaterale non condivisa con i Paesi della missione.
Per recuperare l’Australia Sleepy Joe ha asfaltato i francesi e, per la prima volta dai tempi della battaglia di Salamina, i confini orientali dell’Europa sono gestiti a Washington in modo ancor più unilaterale rispetto al 1945.
A fatica stiamo tornando ad accettare che la pace non sia perpetua (Kant) ma una condizione transitoria determinata dagli equilibri fra molti fattori: gli europei dovranno comprendere che quello economico è uno di essi e non l’unico.
di Flavio Pasotti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
I ‘ricchi’ della legge di bilancio
19 Novembre 2025
I titoloni sui ‘ricchi’ della legge di bilancio sollecitano un paio di riflessioni. La prima è sul…
Dopo il duro comunicato di ieri del Quirinale, Meloni incontra Mattarella
19 Novembre 2025
L’incontro era stato proposto dalla Presidente Meloni al Presidente Mattarella in seguito alle pol…
La rabbia e lo sconcerto del Quirinale
19 Novembre 2025
È clamoroso l’intervento del Quirinale, sulle voci avallate dal capogruppo di Fratelli d’Italia al…
Il Quirinale contro Bignami: “Stupore per le sue parole, sconfinano nel ridicolo”
18 Novembre 2025
Bignami: “Mai coinvolto il Quirinale, ma chiedo di smentire un’indiscrezione su presunte iniziativ…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.