app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Cocci a destra e slabbrature a sinistra

Dopo la disfatta delle amministrative, l’unica strada che resta al centrodestra per ricompattarsi è quella del Quirinale, sotto l’ala protettiva di Berlusconi.
| ,

Cocci a destra e slabbrature a sinistra

Dopo la disfatta delle amministrative, l’unica strada che resta al centrodestra per ricompattarsi è quella del Quirinale, sotto l’ala protettiva di Berlusconi.
| ,

Cocci a destra e slabbrature a sinistra

Dopo la disfatta delle amministrative, l’unica strada che resta al centrodestra per ricompattarsi è quella del Quirinale, sotto l’ala protettiva di Berlusconi.
| ,
| ,
Dopo la disfatta delle amministrative, l’unica strada che resta al centrodestra per ricompattarsi è quella del Quirinale, sotto l’ala protettiva di Berlusconi.
Più che una ricongiunzione, è stato un arroccamento. Il centrodestra, ferito e scombussolato dalla sconfitta alle amministrative, si è ritrovato sotto l’ala protettiva di Silvio Berlusconi per darsi una riassestata ai vestiti, pettinare i capelli scompigliati dalle urne e scattare l’ennesima photo opportunity, una volta ottima per la propaganda e oggi chissà. In realtà la necessità di ritrovare un minimo di compattezza era ed è fondamentale. Ma per essere davvero efficace è necessario che lo schieramento Lega-FdI-FI (o quel che resta di quest’ultima) cambi schema di gioco, ribaltandolo. Significa avere la consapevolezza che non sarà un processo indolore, che ognuno dei contraenti dovrà pagare un prezzo, anche salato. La strada obbligata porta a una candidatura congiunta per il Quirinale. Sul fronte governativo, infatti, nessuno dei tre può cedere terreno all’altro pena ulteriori sconvolgimenti. Invece il riallineamento è possibile sul Quirinale, terreno istituzionale che dovrebbe essere al riparo di schemi politici strumentali. Ma dire di aver ritrovato l’unità intorno alla candidatura del Signore di Arcore significa produrre un ulteriore sbandamento di credibilità. È naturale e umano che l’ex presidente del Consiglio sogni il Colle: è la sua ultima occasione. Ma la praticabilità di quel risultato è solo un vagheggiamento. In realtà, per assumere l’iniziativa della giostra quirinalizia e scompaginare il fronte opposto la carta migliore – diciamo pure l’unica – è sostenere il trasloco di SuperMario Draghi da Palazzo Chigi alla presidenza della Repubblica. Con questa mossa non solo verrebbe proposto alla massima magistratura del Paese un personaggio che sta mietendo successi innegabili e gode di un prestigio ragguardevole. Ma soprattutto si creerebbero difficoltà nel centrosinistra, una parte del quale difficilmente potrebbe sottrarsi. I prezzi? Due. Primo: la rinuncia alle elezioni anticipate. Secondo: spingere Berlusconi a fare una scelta da vero statista. Il quale al momento nicchia: «Draghi? Ottimo per Colle ma è più utile se resta premier». Già: una poltrona per due va bene al cinema. La politica è un’altra cosa. Postilla fondamentale. Candidare non significa eleggere. È una mossa che serve ad avviare la trattativa: per il posto di capo dello Stato, di presidente del Consiglio con sede eventualmente vacante e per la maggioranza che deve sostenere il governo. Nel pacchetto ci sta anche la madre di tutte le riforme: quella elettorale. Nella nebbia delle intenzioni e dei serpenti sotto le foglie, Salvini e Letta blindano il maggioritario, unica catena per tenere unite coalizioni più che slabbrate. Dunque una situazione “laconica”, direbbe Michetti. Quello che è stato asfaltato a Roma. di Carlo Fusi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sergio Mattarella, dieci anni di disciplina e onore

01 Febbraio 2025
Esattamente dieci anni fa Sergio Mattarella veniva eletto presidente della Repubblica dopo il pa…

Caso Almasri, incontro segreto tra Meloni e Mattarella

31 Gennaio 2025
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avvisato ed incontrato segretamente martedì scorso…

Caso Almasri, Meloni: “Indagarmi un danno alla Nazione. Se i giudici vogliono governare si candidino”

30 Gennaio 2025
Le ultime dichiarazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul caso Almasri, durante …

Il fiume di veleno fra politica e magistratura

30 Gennaio 2025
Da più di trent’anni scorre tempestoso e straordinariamente inarrestabile il fiume avvelenato de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI