Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Colpevole chi sollecita la violenza

|
Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), i politici sono responsabili se permettono la diffusione di commenti che incitino l’odio sulle proprie pagine Facebook. Cosa dovrebbero fare per non essere attaccati?

Colpevole chi sollecita la violenza

Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), i politici sono responsabili se permettono la diffusione di commenti che incitino l’odio sulle proprie pagine Facebook. Cosa dovrebbero fare per non essere attaccati?
|

Colpevole chi sollecita la violenza

Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), i politici sono responsabili se permettono la diffusione di commenti che incitino l’odio sulle proprie pagine Facebook. Cosa dovrebbero fare per non essere attaccati?
|
Un politico è responsabile non solo di quel che scrive e dice, ma anche di quel che sollecita come reazione degli altri e che lui non condanna. A dirlo è la Cedu, la Corte europea dei diritti dell’uomo che (decidendo su una vicenda avvenuta in Francia) ha stabilito che i politici devono vigilare sulle proprie pagine Facebook e sono responsabili se permettono la diffusione di commenti di terzi che incitino all’odio o alla violenza. Responsabili, anche se non li hanno scritti loro. L’argomento tocca la libertà d’espressione, compresa – quando questa ci sia – la sua dimensione provocatoria. Il pronunciamento della Cedu ha le sue ragioni ma solleva alcune domande. Un esempio: comizio in campagna elettorale. Un leader politico attacca un avversario per il voto. Dal pubblico si alzano cartelli contro l’avversario e contro il suo partito, magari con scritto “A morte”. Il politico è responsabile di quei cartelli? Cosa dovrebbe fare, oltre ovviamente invitare i propri elettori a non usare mai un linguaggio discriminatorio od offensivo? Censurarli? Prender subito le distanze? E su Facebook, lo stesso? A questo punto la questione si articola e non attiene più soltanto alla libertà di espressione e ai suoi limiti ma investe pure il tema della censura e dell’autocensura. Seguendo quest’ultima, ad esempio, il politico potrebbe evitare di affrontare temi troppo divisivi per non suscitare le reazioni dei propri seguaci o elettori. Ma a quel punto a essere limitata sarebbe la libertà del politico. E anche la democrazia.   di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il successo di Meloni: gettato il ponte fra Trump e la Ue

18 Aprile 2025
Bilancio più che positivo ieri a Washington per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Non …

Mattarella ricoverato per l’impianto di un pacemaker: notte tranquilla

15 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato all’ospedale Santo Spirito d…

Meloni sull’Ottovolante con Trump

12 Aprile 2025
Donald Trump è imprevedibile e dunque pericoloso per definizione. Non saprai mai cosa farà nei s…

Meloni da Trump: rischi e opportunità

11 Aprile 2025
Meloni da Trump: rischi e opportunità. Lo stop di 90 giorni sui dazi per l’Europa non basterà pe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI