Contraddizioni d’Egitto della Cgil
| Politica
La Cgil ha fatto sapere che non parteciperà alla Cop27 in Egitto. I motivi sono più che chiari ma non si tiene conto di 3 punti.

Contraddizioni d’Egitto della Cgil
La Cgil ha fatto sapere che non parteciperà alla Cop27 in Egitto. I motivi sono più che chiari ma non si tiene conto di 3 punti.
| Politica
Contraddizioni d’Egitto della Cgil
La Cgil ha fatto sapere che non parteciperà alla Cop27 in Egitto. I motivi sono più che chiari ma non si tiene conto di 3 punti.
| Politica
La Cgil ha fatto sapere che non parteciperà alla Cop27 in Egitto, «un Paese che viola i diritti umani, che garantisce l’impunità a chi ha torturato e ucciso Giulio Regeni, che detiene 60mila prigionieri politici e attivisti anche ambientali».
Libera di far quel che crede, ma deve sapere alcune cose:
1. L’Unione europea ha stretto un accordo sul gas con Egitto e Israele. Prevede che il gas israeliano arrivi nel Paese africano, dove verrà liquefatto e poi portato nell’Ue per essere rigassificato;
2. Nell’offshore egiziano del Mar Mediterraneo Eni ha scoperto il più grande giacimento di gas mai rinvenuto in quell’area geografica. Il che significa un ruolo centrale dell’azienda nella sfida per rendere l’Italia e l’Europa indipendenti dal gas russo dopo l’invasione dell’Ucraina;
3. La Cgil chiede la pace in Ucraina e ha partecipato alla marcia per la pace di sabato scorso. Ebbene, chiedere la pace significa trattare con la Russia di Putin, l’invasore, che in quanto a rispetto dei diritti umani non è certo un buon esempio.
Una domanda: non si va in Egitto alla Cop27 ma con Putin si può trattare? Se la linea è quella di non parlare con chi non rispetta i diritti umani, qualcosa allora non torna. I diritti umani sono sacri e la vicenda di Giulio Regeni (come altre) esige assolutamente giustizia e verità. Qualcuno dovrebbe spiegare però alla Cgil che l’Aventino non aiuta granché a difendere i diritti umani e le libertà.
In Italia ne abbiamo pure una diapositiva: l’Aventino contro il fascismo. Che bel risultato!
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Dazi, grande attesa (e timore) per la scadenza del 9 luglio. Trump: “Lunedì in arrivo 12 lettere”. Ma il tycoon non specifica a quali Paesi
06 Luglio 2025
C’è grande attesa – e c’è anche forte timore – in vista del 9 luglio, data che segna la scadenza d…

IusDeChe. L’Italia, gli immigrati e la cittadinanza
05 Luglio 2025
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare a…

Gli Stati Uniti che si ritraggono dal loro ruolo
04 Luglio 2025
Gli Stati Uniti si sono ritratti dal loro ruolo e noi europei non possiamo scansarne le conseguenz…

Caso Carlo Legrottaglie: poliziotti indagati, il Ministero dell’Interno anticipa i soldi per coprire le spese legali
03 Luglio 2025
Caso Carlo Legrottaglie: a seguito di una delle novità introdotte dal decreto sicurezza voluto dal…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.