app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Futuro

Crescendo, il tema del futuro nel vocabolario politico e nel dibattito pubblico

Il futuro è stato progressivamente cancellato dal vocabolario politico e dal dibattito pubblico. Talora lo si evoca, ma per promettere disgrazie, dissoluzioni e soccombenze, ciascuno avendo a cuore il proprio disastro preferito

|

Crescendo, il tema del futuro nel vocabolario politico e nel dibattito pubblico

Il futuro è stato progressivamente cancellato dal vocabolario politico e dal dibattito pubblico. Talora lo si evoca, ma per promettere disgrazie, dissoluzioni e soccombenze, ciascuno avendo a cuore il proprio disastro preferito

|

Crescendo, il tema del futuro nel vocabolario politico e nel dibattito pubblico

Il futuro è stato progressivamente cancellato dal vocabolario politico e dal dibattito pubblico. Talora lo si evoca, ma per promettere disgrazie, dissoluzioni e soccombenze, ciascuno avendo a cuore il proprio disastro preferito

|
|

Il futuro è stato progressivamente cancellato dal vocabolario politico e dal dibattito pubblico. Talora lo si evoca, ma per promettere disgrazie, dissoluzioni e soccombenze, ciascuno avendo a cuore il proprio disastro preferito

Il futuro è stato progressivamente cancellato dal vocabolario politico e dal dibattito pubblico. Talora lo si evoca, ma per promettere disgrazie, dissoluzioni e soccombenze, ciascuno avendo a cuore il proprio disastro preferito. Il che però non induce ad attivarsi, semmai a distrarsi. Il presente è proiettato nel passato, per recuperarlo o vendicarlo. Eppure il futuro esiste e sarà migliore del presente, perché ancora da costruire. Per pensarlo con fiducia si deve guardarlo con realismo.

Uno che prova a scrutarlo è Mario Draghi, evocando questioni ineludibili, ma con cui molti preferiscono non fare adesso i conti. Il Piano che aveva presentato prima delle elezioni europee – naturalmente trascurato dalle multilingue campagne elettorali – avvertiva sul venire meno di tre pilastri dello sviluppo passato: a. energia a basso costo dalla Russia; b. mercato di produzione ed esportazione in Cina; c. difesa europea a cura e spese degli Stati Uniti. Proposte: 1. non si prenda la decarbonizzazione come una penitenza, ma come un’occasione di salto tecnologico e innovazione; 2. si usi la realizzazione di un sistema europeo di difesa sia per la crescita economica che per l’integrazione politica; 3. se ne cerchi lo strumento finanziario nella generazione di (ulteriore) debito comune europeo, il che favorisce anche l’integrazione e accompagna la realizzazione dell’indispensabile spazio bancario comune.

A parte la cortesia intitolata all’ipocrisia, è come se quel Piano non fosse mai stato reso pubblico. Draghi torna a parlare di futuro, a Parigi. Ancora una volta il rispetto formale s’è accompagnato al disinteresse sostanziale. Ma ha esposto un concetto che dovrebbe stare assai a cuore a una sinistra che si occupi dei lavoratori e a una destra che si occupi della produttività: il modello europeo delle esportazioni basate sui bassi salari (che è prima di tutti dei tedeschi e degli italiani, osservo io) non regge più, perché non consente di crescere abbastanza e perché il cambiare dello scenario – come sopra illustrato – gli toglie competitività. E non soltanto i debiti nazionali si tengono in equilibrio solo crescendo a un ritmo più veloce, ma senza quello sono destinati a gonfiarsi a dismisura. Ciò accadrà in fretta ed è già dovuto all’invecchiamento della popolazione, il che comporta una crescente spesa pensionistica e nella sanità. A meno che non si voglia negare la seconda per diminuire la prima, mortis causa.

Ma non è che per sostenere le domande interne (e quindi il ciclo della remunerazione degli investimenti) sia sufficiente aumentare i salari, perché in quel modo crollerebbe la competitività sul lato dei prezzi. Serve investire e riqualificare i lavoratori, rendendoli capaci di produzioni a più alto valore aggiunto. E serve un polmone finanziario che accompagni e regga questo processo. Il che riporta allo spazio bancario europeo e dovrebbe suggerire l’accensione di debito comune, destinato agli investimenti. Ove si ritenga impossibile questo secondo pilastro, almeno si usi in maniera coordinata lo spazio fiscale futuro di ciascun Paese.

A questo punto ai liberisti ideologici prende un collasso perché la leva della spesa pubblica per investimenti torna a servire, come ai socialisti ideologici vengono le palpitazioni alla sola idea che i salari possano crescere soltanto ove cresca la produttività. Lasciamoli pure ai loro travagli, perché quel che serve è il realismo. La strutturazione dei nostri mercati e le condizioni della finanza pubblica dicono che gli uni e gli altri sono fuori dalla realtà. Possono pure armarsi di motosega e motozappa, ma non riusciranno neanche a metterle in moto.

Conserveremo il nostro modello di vita, che è il migliore esistente al mondo, soltanto crescendo di più, intonando un crescendo rossiniano che suoni positività e capacità di pensare un futuro in tinte non funerarie. Su questo devono esercitarsi la politica e le diverse idee, non nel gioco del centro, della sinistra e della destra. In quel modo finiscono solo sotto.

di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Caso Visibilia, Daniela Santanchè rinviata a giudizio per falso in bilancio

17 Gennaio 2025
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè e i coimputati sono stati rinviati a giudizio con l’ac…

L’inutile faida sul terzo mandato

16 Gennaio 2025
La questione del terzo mandato è assai mal impostata. Occupandosi soltanto di cucine elettorali …

Trasporti e problemi

15 Gennaio 2025
No, non siamo su “Scherzi a parte”. Il ministro dei Trasporti nonché vice presidente del Consigl…

Energia, Meloni: “Siglato accordo con Albania e EAU, sono orgogliosa. Transizione sfida storica”

15 Gennaio 2025
In conferenza al World Future Energy Summit Giorgia Meloni ha annunciate l’accordo con l’Albania…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI