Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Crisi di rappresentanza, crisi di democrazia

|

La crisi della rappresentanza, nei rapporti fra eletti e corpo elettorale e quella del rispetto della grammatica istituzionale è ormai un problema comune alle liberal democrazie

Crisi di rappresentanza, crisi di democrazia

La crisi della rappresentanza, nei rapporti fra eletti e corpo elettorale e quella del rispetto della grammatica istituzionale è ormai un problema comune alle liberal democrazie

|

Crisi di rappresentanza, crisi di democrazia

La crisi della rappresentanza, nei rapporti fra eletti e corpo elettorale e quella del rispetto della grammatica istituzionale è ormai un problema comune alle liberal democrazie

|

La crisi della rappresentanza, nei rapporti fra eletti e corpo elettorale e quella del rispetto della grammatica istituzionale è ormai un problema comune alle liberal democrazie. Vale a dire alla fetta di mondo economicamente più avanzata e con l’attenzione più sviluppata ai diritti dell’individuo, allo sviluppo sociale e al bilanciamento fra i poteri. All’Occidente, per farla breve.

Nessuno può accusarci di cedimento alla narrazione anti occidentale, con venature anticapitaliste. Ma proprio per questo sentiamo il dovere di sottolineare i rischi connessi alla crisi cui si accennava. L’elenco si è fatto ormai lungo e assomiglia sempre più a un’epidemia d’influenza politico istituzionale. Ampie fette degli elettorati di Paesi ricchi o in alcuni casi ricchissimi – Germania, Francia, Olanda, Austria, Usa, Canada – voltano le spalle ai cosiddetti partiti tradizionali. Convogliando centinaia di migliaia di voti su formazioni che solo pochi anni fa erano considerati dei reietti della politica. Dei refusi storici.

Il fenomeno globale dell’ultra destra ha ovviamente radici diverse da Paese a Paese. Ma anche il minimo comune denominatore di nutrirsi e speculare sull’incapacità reale o presunta dei partiti moderati e rappresentativi dell’establishment di intercettare le paure del III millennio. E di influenzarsi a vicenda.

Parliamo del terrore di perdere quote di ricchezza, mentre si sfarina il rapporto di fiducia che per decenni ha unito amplissime fette di cittadini ai partiti centristi. La paura è diventata la protagonista assoluta di ogni campagna elettorale. Quello che sta accadendo contemporaneamente in Germania e Austria non può lasciare indifferente nessuno che abbia una consapevolezza sia pur superficiale di cosa abbia vomitato la storia d’Europa nei primi cinquant’anni del Novecento. A Vienna è stato appena incaricato di formare il governo un signore che andava in giro in mimetica e ripetendo slogan nazisti. Non perché abbia la maggioranza ma perché chi rappresenta la maggioranza degli elettori non riesce a mettersi d’accordo. Un pericoloso film già visto anche da noi nei primi anni Venti.

Eppure tanti cittadini non ne sembrano preoccupati: cercano un’idea di sicurezza che ha bisogno di nemici. Ecco un’altra caratteristica dei nostri anni: agli avversari ideologici si sono sostituiti i “colpevoli”, cui ascrivere fallimenti e ritardi. Sono gli stranieri, le istituzioni sovranazionali, il sistema e l’equilibrio fra poteri che ha garantito decenni di ricchezza, progresso e sicurezza all’Occidente. Un paradosso assoluto.

Davanti a questo schema, l’area progressista è sembrata perdere una dopo l’altra tutte le sue armi tradizionali. In Francia e Canada hanno anche perso di vista il rispetto istituzionale, paralizzando i Parlamenti. L’avessero fatto dei leader di destra si sarebbe urlato al golpe ma è un intero modello politico a essere saltato.

Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Roma, vertice Usa-Iran: “Nessuna resa, siamo qui per un accordo”

19 Aprile 2025
Iniziati i colloqui sul nucleare tra Iran e Usa, mediati dall’Oman. Teheran e Washington scelgon…

Le 24 ore di Meloni: da Trump a Vance doppio colpo

19 Aprile 2025
In 24 ore Giorgia Meloni è riuscita a lanciare un ponte per sé, l’Italia e l’Unione Europea fra …

Meloni a Vance: “Vogliamo una cooperazione più forte. Italia partner affidabile”- IL VIDEO

18 Aprile 2025
Dopo l’incontro con il presidente americano Donald Trump, la presidente del Consiglio Giorgia Me…

Il successo di Meloni: gettato il ponte fra Trump e la Ue

18 Aprile 2025
Bilancio più che positivo a Washington per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Non era l…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version