Dare le armi all’Ucraina non significa volere la guerra
| Politica
Dare le armi all’Ucraina per aiutare chi è vittima della guerra, non per sostenere il conflitto. Un confine netto che riguarda tutto l’Occidente.

Dare le armi all’Ucraina non significa volere la guerra
Dare le armi all’Ucraina per aiutare chi è vittima della guerra, non per sostenere il conflitto. Un confine netto che riguarda tutto l’Occidente.
| Politica
Dare le armi all’Ucraina non significa volere la guerra
Dare le armi all’Ucraina per aiutare chi è vittima della guerra, non per sostenere il conflitto. Un confine netto che riguarda tutto l’Occidente.
| Politica
AUTORE: Sofia Cifarelli
Il confine fra gli aiuti che si forniscono all’Ucraina e la cobelligeranza è netto. Putin è interessato a far confusione, noi no. Sul punto il presidente degli Stati Uniti è stato chiaro: a chi si difende da un atto criminale noi forniamo quel che serve a non capitolare, ma non siamo coinvolti in quel conflitto. Vale per l’intero Occidente.
Supponendo di potere avere facilmente ragione degli ucraini, era Putin a volere circoscrivere l’operazione a un fatto regionale, negando sia l’invasione sia la guerra. Le cose sono andate diversamente e, benché il fuoco russo avanzi, s’è ritrovato in un conflitto costoso e logorante. Politicamente isolato, inoltre, non riuscirà a controllare neanche il terreno che strappa alla resistenza. A questo punto è stato il despota del Cremlino a volere vestire lo scontro di una dimensione globale, ma su questo ha ricevuto il fermo stop del presunto alleato cinese.
Non si cede, non si concede, si sostiene l’Ucraina, ma no: non siamo interni a quella guerra. Pronti a reagire a ogni mossa russa.
di Sofia Cifarelli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

In difesa della libertà
21 Luglio 2025
Divisioni, fanatismi sulle guerre in corso (e non solo), l’assenza di reale cultura della libertà…

La partitocrazia senza più neanche i partiti
21 Luglio 2025
Nasce, con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, la Prima Repubblica. E i partiti c…

Una riflessione su Milano, nel giorno del giudizio politico
21 Luglio 2025
In diversi post, commenti e articoli è andato in scena il godimento di tanti per il fatto in sé ch…

Si deve andare verso il Mercosur
21 Luglio 2025
Rieccoci alle prese con il famigerato accordo Ue-Mercosur. Il Mercosur è il mercato comune, cioè l…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.