Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Democrazia non è sinonimo di votocrazia

|
In molti hanno espresso la volontà di votare durante le elezioni del Presidente della Repubblica, ma una democrazia che vota di continuo è destinata allo stadio terminale.

Democrazia non è sinonimo di votocrazia

In molti hanno espresso la volontà di votare durante le elezioni del Presidente della Repubblica, ma una democrazia che vota di continuo è destinata allo stadio terminale.
|

Democrazia non è sinonimo di votocrazia

In molti hanno espresso la volontà di votare durante le elezioni del Presidente della Repubblica, ma una democrazia che vota di continuo è destinata allo stadio terminale.
|
Ripetutamente è capitato di sentire, in questa stagione presidenziale: «Dovremmo eleggerlo noi, il presidente, che quelli sono degli incapaci». Già, ma chi li ha eletti “quelli”? Noi. Del resto, prima, avevamo sentito chiedere: «Fateci votare!». Erano quelli che ritenevano superato il risultato della volta scorsa. Solo che il risultato della volta scorsa era pur sempre un voto libero, democratico e a suffragio universale, mentre l’anticipo ha precise regole costituzionali, mica si aprono le urne a seconda degli umori. Ora leggiamo un sondaggio che conferma la diffusa voglia di votare direttamente il presidente. È un inganno, però. Si fa credere che la democrazia consista nel votare, ma quella è la votocrazia, peraltro compatibile con la dittatura (si vota a Cuba e in Cina, si votava in Unione Sovietica). La democrazia è la convivenza del voto libero con lo Stato di diritto. Una democrazia che vota di continuo è allo stadio terminale. Si vuole il presidenzialismo? Benissimo, in quel caso si procede a suffragio universale. Se poi si elegge Giorgia Meloni o Roberto Speranza non si gridi alla dittatura e, per democrazia, si chieda di tornare a votare. «Fateci votare!». No, si aspetti che scada il mandato. Ne conosciamo due o tre, in Italia, che sarebbero stati eletti trionfalmente e poi convintamente detestati. Infatuazione e faziosità vanno per la maggiore. In ogni caso: il presidente della Repubblica italiana ha poteri tali che eleggerlo direttamente sarebbe solo un insensato sondaggio di gradimento. La redazione

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Meloni sull’Ottovolante con Trump

12 Aprile 2025
Donald Trump è imprevedibile e dunque pericoloso per definizione. Non saprai mai cosa farà nei s…

Meloni da Trump: rischi e opportunità

11 Aprile 2025
Meloni da Trump: rischi e opportunità. Lo stop di 90 giorni sui dazi per l’Europa non basterà pe…

Banchi vuoti al Senato per la violenza di genere -IL VIDEO

10 Aprile 2025
Banchi vuoti al Senato per la violenza di genere. Dopo gli ultimi fatti di cronaca, mentre l’opi…

Politica e difesa

10 Aprile 2025
La politica italiana tratta i cittadini come stupidi. I sondaggi descrivono la nostra opinione p…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version