Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Democrazia non è sinonimo di votocrazia

|
In molti hanno espresso la volontà di votare durante le elezioni del Presidente della Repubblica, ma una democrazia che vota di continuo è destinata allo stadio terminale.

Democrazia non è sinonimo di votocrazia

In molti hanno espresso la volontà di votare durante le elezioni del Presidente della Repubblica, ma una democrazia che vota di continuo è destinata allo stadio terminale.
|

Democrazia non è sinonimo di votocrazia

In molti hanno espresso la volontà di votare durante le elezioni del Presidente della Repubblica, ma una democrazia che vota di continuo è destinata allo stadio terminale.
|
AUTORE: Redazione
Ripetutamente è capitato di sentire, in questa stagione presidenziale: «Dovremmo eleggerlo noi, il presidente, che quelli sono degli incapaci». Già, ma chi li ha eletti “quelli”? Noi. Del resto, prima, avevamo sentito chiedere: «Fateci votare!». Erano quelli che ritenevano superato il risultato della volta scorsa. Solo che il risultato della volta scorsa era pur sempre un voto libero, democratico e a suffragio universale, mentre l’anticipo ha precise regole costituzionali, mica si aprono le urne a seconda degli umori. Ora leggiamo un sondaggio che conferma la diffusa voglia di votare direttamente il presidente. È un inganno, però. Si fa credere che la democrazia consista nel votare, ma quella è la votocrazia, peraltro compatibile con la dittatura (si vota a Cuba e in Cina, si votava in Unione Sovietica). La democrazia è la convivenza del voto libero con lo Stato di diritto. Una democrazia che vota di continuo è allo stadio terminale. Si vuole il presidenzialismo? Benissimo, in quel caso si procede a suffragio universale. Se poi si elegge Giorgia Meloni o Roberto Speranza non si gridi alla dittatura e, per democrazia, si chieda di tornare a votare. «Fateci votare!». No, si aspetti che scada il mandato. Ne conosciamo due o tre, in Italia, che sarebbero stati eletti trionfalmente e poi convintamente detestati. Infatuazione e faziosità vanno per la maggiore. In ogni caso: il presidente della Repubblica italiana ha poteri tali che eleggerlo direttamente sarebbe solo un insensato sondaggio di gradimento. La redazione

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

04 Novembre 2025
Sono stati chiesti gli arresti domiciliari per l’ex presidente della Regione siciliana Salvatore C…
31 Ottobre 2025
Assolto per le munizioni, condannato per il porto illegale dell’arma: questo quanto ha deciso il T…
31 Ottobre 2025
Polemiche per il video virale girato fuori dalla sezione di Gioventù Nazionale – giovanile di Frat…
31 Ottobre 2025
La riforma cancella l’eccezione mondiale, perché in tutti i sistemi accusatori le carriere sono se…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version