AUTORE: Fulvio Giuliani
Sta accadendo di tutto, a causa di Vladimir Putin e spesso in direzione opposta ai suoi desideri e disegni. Sta accadendo a velocità inimmaginabile, come nel caso di Svezia e Finlandia – due Paesi storicamente neutrali ed equidistanti – che stanno letteralmente correndo verso la Nato “per non finire come l’Ucraina“. Questo dicono governi non certo sospettabili di colpi di testa, per antica consuetudine, storia, qualità e peso delle rispettive opinioni pubbliche.
La loro scelta ridisegna di fatto l’Europa, in modo contrario a quanto auspicato dalla strategia (sempre più confusa e sanguinaria) che ha portato Putin ad aggredire l’Ucraina.
Accadono cose a stupefacente velocità anche nel fronte occidentale, con l’oggettiva, prima divaricazione – non spaccatura, perché sarebbe troppo definirla così – fra le posizioni di Washington e Londra da un lato, assolutamente schierate sull’opportunità di armare quanto più possibile e nei tempi più rapidi Kiev e Francia e Germania dall’altro.
Il presidente Macron, atteso dal ballottaggio con Marine Le Pen fra 10 giorni, non ha gradito il ricorso del presidente degli Stati Uniti al termine “genocidio“, che è invece stato accolto da Volodymyr Zelensky come la più alta certificazione della sua guerra di comunicazione contro il Cremlino e le responsabilità dirette di Putin. Per un palese errore dello stesso Zelensky, poi, è calato il gelo con Berlino, dopo la decisione – ripetiamo, sbagliata – di dichiarare non gradita una visita del presidente tedesco Steinmeier, per i suoi antichi rapporti con la Russia. Peraltro, pubblicamente riconosciuti come un errore.
Siamo chiari: Zelensky farebbe bene a comporre immediatamente la frattura con la Germania, come il cancelliere Scholz farebbe altrettanto bene a non cavalcare troppo questo incidente per gestire le difficoltà interne alla sua coalizione, sul tema delle forniture di armi. Ricordiamolo, ogni polemica a Occidente è musica per Putin.
Accadono cose a grande velocità anche in Italia, per quanto un pezzo di politica sembra far finta che la guerra non ci sia: dopo l’accordo con l’Algeria, il governo Draghi si appresta a chiudere contratti per nuove forniture di gas con Egitto, Angola e Congo. L’obiettivo di rimpiazzare il gas di Mosca è sempre meno futuribile e l’Italia potrebbe presto trovarsi in una posizione di manovra vantaggiosa rispetto ad altri paesi europei, Germania in primis.
Tranquilli, comunque: siamo sempre in Italia e la maggioranza litiga allegramente sul catasto.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Inchiesta urbanistica a Milano, gli interrogatori. Tancredi: “Ho sempre agito nell’interesse del Comune”. Catella scrive agli stakeholder. Marinoni non risponde al gip, il suo legale: “Nessun sistema corruttivo”
23 Luglio 2025
Davanti al giudice i 6 indagati nell’inchiesta urbanistica a Milano per i quali la Procura ha chie…
Balneari e la frittata sulla battigia
23 Luglio 2025
Eccola qui la frittata fatta sulla battigia, bagnata da una risacca continua e immobile. Sì, stiam…
Riforma giustizia, il Senato approva: il contenuto
23 Luglio 2025
La riforma della giustizia passa al Senato. In autunno sono previste le letture confermative. Il r…
Indagato Matteo Ricci, avviso di garanzia al candidato del centrosinistra nelle Marche. “Sono molto amareggiato” – IL VIDEO
22 Luglio 2025
“Vi devo dare una comunicazione”. Inizia con queste parole il video pubblicato sui suoi propri pro…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.