Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fiducia sul decreto rave party

|
Ha una ragione tecnica la scelta di porre la fiducia sul decreto rave, ma sono soprattutto quelle politiche a imporre una riflessione
decreto rave

Fiducia sul decreto rave party

Ha una ragione tecnica la scelta di porre la fiducia sul decreto rave, ma sono soprattutto quelle politiche a imporre una riflessione
|

Fiducia sul decreto rave party

Ha una ragione tecnica la scelta di porre la fiducia sul decreto rave, ma sono soprattutto quelle politiche a imporre una riflessione
|
La scelta di porre la questione di fiducia sul decreto relativo ai rave party ha una ragione tecnica: mancano poche ore alla sua scadenza, l’opposizione fa il suo mestiere opponendosi, l’approvazione della legge di bilancio ha preso tempo e quindi il governo rischia di vederlo decadere. Accanto alle questioni di tecnica legislativa, però, ve ne sono di politiche e non trascurabili: è originale che il governo ponga la fiducia su un testo la cui urgenza era dubbia e che, comunque, è stato considerato sbagliato dallo stesso governo, avendo provveduto a modificarlo su questioni non marginali. Già che il governo modifichi un decreto che ha emanato è contro la natura stessa della decretazione d’urgenza, ma che poi pretenda l’approvazione senza modifiche delle modifiche resesi necessarie forse è troppo. Tanto più che l’idea stessa del testo originario faceva a pugni con l’impostazione che il ministro della Giustizia tentava di dare all’intera materia, visto che Nordio proponeva di depenalizzare diversi reati e qui se ne introduce uno nuovo. Più in generale ancora, del resto, va ricordato che non c’è nulla di male a volere maggiore severità e rigore repressivo, ma ciò richiede la precisione che qui è mancata e necessita di far funzionare la giustizia. Altrimenti il preteso rigore delle norme diventa inutile declamazione, sulla scia delle gride di manzoniana memoria. Il passaggio è delicato e per il governo imbarazzante, ma pesa anche il tema della credibilità. di Sofia Cifarelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

14 Agosto 2025
Senza realtà. Il trionfo delle fake news: dal numero di turisti nelle spiagge fino al Ponte sullo…
08 Agosto 2025
Ponte sullo Stretto. Stanziati 13,5 miliardi di euro per il ponte sospeso più lungo del mondo.
07 Agosto 2025
Il quadro schizzato dal presidente americano è all’evidenza privo di senso, ma suggestivo nel rico…
07 Agosto 2025
Il ponte sullo stretto di Messina va fatto, ma da solo non basta

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI