Frattura sociale nelle urne
| Politica
Si sentono dimenticati, non si sentono protetti. Queste elezioni amministrative hanno messo in evidenza un’astensione del ceto sociale in grandi città italiane e non solo.
Frattura sociale nelle urne
Si sentono dimenticati, non si sentono protetti. Queste elezioni amministrative hanno messo in evidenza un’astensione del ceto sociale in grandi città italiane e non solo.
| Politica
Frattura sociale nelle urne
Si sentono dimenticati, non si sentono protetti. Queste elezioni amministrative hanno messo in evidenza un’astensione del ceto sociale in grandi città italiane e non solo.
| Politica
Si sentono dimenticati. Non si sentono protetti. Molti non hanno un lavoro fisso o fanno lavori saltuari e spesso vivono nelle periferie dove l’urgenza della vita quotidiana mal si sposa alle questioni di bandiera, al candidato di sinistra, di destra o a quelli nel mezzo. In una democrazia liberale l’astensione in sé non è necessariamente il sintomo di un malanno del sistema – non votare è una scelta come quella di non perdersi neppure una votazione – ma può diventarlo se assume una connotazione sociale e si concentra nei ceti più poveri e meno garantiti.
Queste elezioni amministrative, primo turno e ballottaggi, hanno messo in evidenza un’astensione per ceto sociale in grandi città italiane (ma non solo) come Roma, Torino e Milano. Quei ceti e quella gente che erano andati a votare, soprattutto alle precedenti comunali di Roma e di Torino, per le candidate dei 5 Stelle Virginia Raggi e Chiara Appendino han disertato i seggi.
Non ci credono più, dopo aver avuto l’illusione di esser rappresentati dai grillini. I 5 Stelle da critici del sistema si sono fatti a loro volta casta&sistema e sono al governo dell’Italia dal 2018. Quanto alle città, non le hanno amministrate benissimo. E questa somma ha partorito il totale. I quartieri benestanti voticchiano. Le periferie, dove la pandemia ha accentuato il disagio, no.
Questa è la ragione per cui l’astensionismo oggi rappresenta un problema. Perché è la spia di una frattura sociale che una democrazia matura dovrebbe saper ricomporre in fretta.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Italia
Leggi anche
Politica e difesa
10 Aprile 2025
La politica italiana tratta i cittadini come stupidi. I sondaggi descrivono la nostra opinione p…
Re Carlo III parla in italiano alla Camera: “Spero di non rovinare la lingua di Dante” – IL VIDEO
09 Aprile 2025
“Spero di non aver rovinato così tanto la lingua di Dante da non essere più invitato in Italia” …
Meloni e le ambizioni da pontiera
09 Aprile 2025
Meloni prova a entrare nello Studio Ovale il più presto possibile, senza trovare entusiastica fi…
Gli anti globalizzazione, Trump e le balle sull’Italia
09 Aprile 2025
Il mondo trattiene il fiato, nel tentativo di capire dove andrà a finire la guerra commerciale s…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.