Russia, meglio le sanzioni di una guerra
| Politica
Giorgia Meloni si dice contraria alle sanzioni contro la Russia perché danneggerebbero le aziende italiane. Eppure, non ci sono alternative per scongiurare l’inizio di una guerra che rappresenta un pericolo di gran lunga maggiore.

Russia, meglio le sanzioni di una guerra
Giorgia Meloni si dice contraria alle sanzioni contro la Russia perché danneggerebbero le aziende italiane. Eppure, non ci sono alternative per scongiurare l’inizio di una guerra che rappresenta un pericolo di gran lunga maggiore.
| Politica
Russia, meglio le sanzioni di una guerra
Giorgia Meloni si dice contraria alle sanzioni contro la Russia perché danneggerebbero le aziende italiane. Eppure, non ci sono alternative per scongiurare l’inizio di una guerra che rappresenta un pericolo di gran lunga maggiore.
| Politica
AUTORE: Jean Valjean
«Penso non servano sanzioni, non perché sia amica di Putin, ma perché danneggiano le aziende italiane. E credo che l’interesse europeo sicuramente non sia spingere Mosca verso la Cina».
In una intervista a “La Stampa” la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, parlando della crisi ucraina e della minaccia d’una invasione russa ha spiegato di ritenere sbagliate le sanzioni contro Mosca perché creerebbero danni alle imprese italiane. Intendiamoci: anche il costo alto del gas crea danni alle nostre aziende e la chiusura di Nord Stream 2, paventata in caso d’invasione russa dell’Ucraina, con ogni probabilità ne aumenterebbe ulteriormente il costo.
Ma oggi, più che di contenere i costi, si tratta di impedire una guerra. Per farlo la politica europea e occidentale ha a disposizione pochissimi strumenti e il più efficace sono le sanzioni. L’economia russa non è come quella cinese: è un’economia ancora debole e chiudere i rapporti commerciali con l’Europa per Mosca sarebbe un gran danno. Tra gli effetti collaterali vi è certamente pure quello di un contraccolpo sulle imprese italiane ed europee ma una guerra sarebbe un colpo ben più pesante.
Del resto in politica quando si è chiamati a valutare situazioni critiche si devono compiere delle scelte. E oggi la priorità, anche per l’Italia, è evitare un conflitto in Europa. La via è stretta, bisogna essere realisti. Ma dire che non va bene, quando a farlo è un leader politico, richiede un’accortezza: indicarne un’altra. La Meloni, per adesso, non l’ha indicata.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Elezioni regionali nelle Marche e in Valle d’Aosta
28 Settembre 2025
Elezioni regionali nelle Marche e in Valle d’Aosta. I marchigiani e i valdostani chiamati al voto

L’inutile e sfiancante politica dei follower
26 Settembre 2025
Se la politica italiana e in special modo le minoranze avessero voglia e capacità di andare oltre…

Il premierato perduto
26 Settembre 2025
Il premierato – “madre di tutte le riforme” – vagheggiato da Meloni potrebbe non vedere la luce. E…

Crosetto incontra una delegazione della Flotilla: “Se forzate il blocco navale vi esponete a rischi elevatissimi”. La risposta: “La missione va avanti”
25 Settembre 2025
“Se forza il blocco navale si espone a pericoli non gestibili” ha detto il ministro della Difesa C…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.