Il Consiglio supremo di difesa: “Pieno sostegno all’Ucraina, nuovo pacchetto di aiuti militari”
Il Consiglio supremo di difesa si è riunito per oltre tre ore al Quirinale sotto la presidenza del capo dello Stato Sergio Mattarella
Il Consiglio supremo di difesa: “Pieno sostegno all’Ucraina, nuovo pacchetto di aiuti militari”
Il Consiglio supremo di difesa si è riunito per oltre tre ore al Quirinale sotto la presidenza del capo dello Stato Sergio Mattarella
Il Consiglio supremo di difesa: “Pieno sostegno all’Ucraina, nuovo pacchetto di aiuti militari”
Il Consiglio supremo di difesa si è riunito per oltre tre ore al Quirinale sotto la presidenza del capo dello Stato Sergio Mattarella
Il Consiglio supremo di difesa si è riunito per oltre tre ore al Quirinale sotto la presidenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. Tra i temi al centro, la guerra tra Ucraina e Russia e la delicatissima situazione del Medio Oriente.
Si riunisce il Consiglio supremo di difesa. Le decisioni riguardanti l’Ucraina
Il Consiglio sottolinea che “il conflitto in Ucraina non mostra segnali di distensione” e osserva “con preoccupazione l’accanimento della Russia nel perseguire, ad ogni costo, i propri obiettivi di annessione territoriale. Kiev resta bersaglio di continui bombardamenti contro infrastrutture critiche e civili, con gravi interruzioni energetiche e numerose vittime; il prezzo sostenuto dalla popolazione è sempre più pesante e iniquo”. Il Consiglio “ha confermato il pieno sostegno italiano all’Ucraina nella difesa della sua libertà. In questo senso si inquadra il dodicesimo decreto di aiuti militari. Fondamentale rimane la partecipazione alle iniziative dell’Unione europea e della Nato di sostegno a Kiev e il lavoro per la futura ricostruzione del Paese”.
Il conflitto – si legge ancora nel comunicato diffuso al termine della riunione – ha mostrato una trasformazione nella condotta delle azioni militari soprattutto per quanto riguarda l’impiego di droni, che la Russia utilizza anche violando lo spazio areo della Nato e dei Paesi dell’Unione europea. Se da un lato tali azioni hanno confermato la prontezza dell’Alleanza atlantica, dall’altro evidenziano anche la necessità per l’Europa di adeguare le capacità ai nuovi scenari attraverso la definizione di progetti d’innovazione come quelli contenuti nel Libro bianco per la difesa 2030″.
Sul Medio Oriente
Il Consiglio supremo di difesa, inoltre, “sul fronte mediorientale valuta positivamente il raggiungimento del cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi. Desta grande preoccupazione il perdurare di episodi di violenza che causano un alto numero di vittime tra i civili. Va ribadito che i sentimenti suscitati dagli avvenimenti a Gaza non possono confluire in quello ignobile dell’antisemitismo che oggi appare talvolta riaffiorare”.
Il Consiglio sottolinea che “una pace duratura richiede un approccio regionale e multilaterale, capace di bilanciamento tra poteri locali e impegno internazionale, e deve necessariamente garantire il disarmo di Hamas. È indispensabile l’attuazione del piano di pace di Sharm el-Sheikh, mantenendo il rispetto del cessate il fuoco da ambo le parti, con l’obiettivo finale di giungere alla conclusione dell’occupazione militare delle forze israeliane nella Striscia di Gaza e di avviarne la ricostruzione. In questo senso l’Autorità nazionale palestinese è un interlocutore fondamentale per l’Italia e la Comunità internazionale”.
“L’Italia è presente nell’assistenza umanitaria nella Striscia di Gaza e farà la sua parte anche per l’addestramento delle forze di Polizia palestinesi, e nella partecipazione alle iniziative dell’Unione europea e della comunità internazionale”. Il Consiglio ribadisce che “una pace duratura nella regione è possibile solo attraverso il riconoscimento e la realizzazione della soluzione ‘due popoli due Stati'”.
Il Consiglio ha quindi “preso in esame la situazione nel Sud del Libano, dove il quadro di sicurezza continua ad essere fragile, con perduranti violazioni della risoluzione n. 1701 del 2006 e il ripetersi di inaccettabili attacchi da parte israeliana al contingente di Unifil, attualmente a guida italiana. Anche in relazione alle decisioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu di concludere la missione Unifil, resta ineludibile garantire la sicurezza della Linea Blu, favorendo l’incremento delle capacità delle Forze Armate libanesi”.
di Mario Catania
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Ponte sullo Stretto, nuovo stop dalla Corte dei Conti. Salvini: “Nessuna sorpresa, restiamo fiduciosi”
Emanuele Cani, assessore della Sardegna, cade e sfonda una vetrata storica al ministero delle Imprese – IL VIDEO
Regionali in Campania, Tajani: “Faremo di tutto per vincere. Il centrosinistra non esiste” – IL VIDEO