Il contado, la spesa pubblica e la fiscalità
| Politica
Il contado, la spesa pubblica e la fiscalità. Sembrano questioni distanti elettrico e diesel ma hanno in comune la cosa più importante: l’uso della spesa pubblica e della fiscalità

Il contado, la spesa pubblica e la fiscalità
Il contado, la spesa pubblica e la fiscalità. Sembrano questioni distanti elettrico e diesel ma hanno in comune la cosa più importante: l’uso della spesa pubblica e della fiscalità
| Politica
Il contado, la spesa pubblica e la fiscalità
Il contado, la spesa pubblica e la fiscalità. Sembrano questioni distanti elettrico e diesel ma hanno in comune la cosa più importante: l’uso della spesa pubblica e della fiscalità
| Politica
Gli agricoltori tedeschi invadono Berlino con i loro trattori, protestando dopo il ritiro dei contributi per l’acquisto del gasolio. Intanto i cinesi invadono il mercato con le loro vetture, nel settore elettrico superando Tesla (per esportazioni nel quarto trimestre 2023). Sembrano questioni distanti – il diesel e l’elettrico – eppure hanno in comune la cosa più importante: l’uso della spesa pubblica e della fiscalità. Che sono materie politiche, se solo la politica se ne occupasse per quel che significano e comportano. La scelta consiste nell’usare quegli strumenti per difendersi (bloccando) o per competere (contrattaccando). Una scelta che si riflette negli interessi di ciascun europeo, cittadino di un mondo produttivo e consumatore al tempo stesso.
I governi – Ue compresa – non possono fare il prezzo del gasolio, come di gran parte delle materie prime. Il prezzo lo fa il mercato, tenuto presente che i produttori sono in buona parte lontani, non solo geograficamente. Perché ci fosse un accordo sul prezzo massimo del gas – che già è una forzatura – c’è voluta una guerra.
Se un governo decide di sussidiare l’acquisto di gasolio, per gli agricoltori o i trasportatori, non farà che distribuire su altri la differenza fra il prezzo reale e quello agevolato. Una parte di quel gasolio sarà pagato da cittadini che non hanno né trattori né camion. Ha senso? Lo ha se si tratta di misure temporanee e destinate a evitare che un settore produttivo vada fuori mercato e fallisca, arrecando un danno collettivo. Si aiuta a superare quel momento, poi ciascuno riprende a camminare con le proprie gambe. Magari i consumatori non se ne accorgono subito, ma il prezzo dei prodotti agricoli sarà aumentato anche restando fermo. Se ne accorgeranno quando vestiranno i panni del contribuente. Il problema è che ritirare i sussidi è difficile, come in Germania si dimostra e come si dimostrerebbe anche in Italia, se lo si facesse. È difficile perché protesta sempre chi cessa di ricevere, non chi continua a finanziare. Che è uno degli effetti psichedelici della droga contenuta nel debito pubblico.
Per difendere i ‘nostri’ produttori di autovetture – ma ‘nostri’ di chi? – e contrastare il fatto che i cinesi usano il dumping, ovvero una prezzatura inferiore per conquistare mercati, si possono imporre dazi usando l’arma fiscale. Significa anche, però, imporre a un nostro consumatore di non prendere quel che considera più conveniente e di pagare di più. Si tende a dimenticare che se c’è chi produce con costi inferiori poi c’è chi compra a prezzi inferiori. Posso alterare la concorrenza anche sovvenzionando le imprese autoctone o predisponendo bonus che abbassino il prezzo effettivamente pagato, ma significa che una parte dell’auto la pagherà il contribuente che va a piedi.
In un caso come nell’altro, quindi, come mi muovo sbaglio? Non si deve usare la spesa pubblica e la fiscalità? No, significa che se ne dovrebbe discutere la finalità. A parte i fenomeni contingenti, che comportano la celere concessione e il veloce ritiro dei contributi, è sbagliato usare quelle leve per cercare di fermare il mondo e l’innovazione. Così si può solo che diventare poveri, essendo già stati fessi. Si può e si deve usare quegli strumenti per favorire la competitività, quindi l’innovazione. Dalla genetica in agricoltura alla tecnologia delle batterie, favorendo investimenti in ricerca e sviluppo che non fuggano la competizione ma permettano di vincerla.
Altrimenti si torna al contado, alla proprietà feudale che supponeva d’avere un diritto per nascita e non riteneva ammissibile che lo si mettesse in discussione. Hanno fatto una brutta fine e i soli che ancora lavorano le terre avite sono quelli che ci hanno investito e hanno innovato. Noi, oggi, siamo ben più ricchi dei cinesi e coltiviamo con tecniche innovative, ma ci raccontiamo come poveri e facciamo finta di credere che i pesticidi siano naturali e gli organismi geneticamente modificati demoniaci. Così ci si fa del male.
di Davide Giacalone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Essenziale ruolo dei partiti politici
14 Maggio 2025
La democrazia ha ancora bisogno dei partiti politici? In apparenza verrebbe da rispondere di no….

La scuola piegata alla burocrazia
14 Maggio 2025
Due episodi ultimamente mi hanno fatto riflettere su come la scuola, in cui insegno da 36 anni, …

Pontieri, le prime parole di Papa Leone XIV e i messaggi inviati al nuovo Pontefice
10 Maggio 2025
Molti dei messaggi inviati al nuovo Pontefice – Papa Leone XIV – trasudano ipocrisia, quando non…

Riarmo occidentale
09 Maggio 2025
È infantile odiare le armi, il riarmo, ma apprezzare la tranquillità quotidiana, l’assenza di gu…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.