Il giorno più bello
| Politica
È arrivato il momento delle decisioni. È arrivato il giorno che mette in ordine le cose, comunque vada. Il giorno delle elezioni è sempre un giorno di festa o almeno dovrebbe esserlo. In qualsiasi angolo della terra
Il giorno più bello
È arrivato il momento delle decisioni. È arrivato il giorno che mette in ordine le cose, comunque vada. Il giorno delle elezioni è sempre un giorno di festa o almeno dovrebbe esserlo. In qualsiasi angolo della terra
| Politica
Il giorno più bello
È arrivato il momento delle decisioni. È arrivato il giorno che mette in ordine le cose, comunque vada. Il giorno delle elezioni è sempre un giorno di festa o almeno dovrebbe esserlo. In qualsiasi angolo della terra
| Politica
AUTORE: Fulvio Giuliani
Al disordine, semmai, possiamo pensare poi noi – intesi come classe politica e dirigente, società e comunità – stravolgendo, non rispettando, facendo finta di non capire. Dimenticando in toto le promesse e le roboanti parole della campagna elettorale.
Entro certi limiti è fisiologico, oltre è patologico. Come capitato nell’ultima legislatura, tanto per capirci.
Il giorno delle elezioni è sempre un giorno di festa o almeno dovrebbe esserlo. In qualsiasi angolo della terra.
È il giorno in cui ricordare chi ha dato se stesso, la propria vita, la propria anima perché ciascuno di noi possa sentirsi cittadino e non suddito o semplice pedina di un gioco molto più grande. I cinici e i luogocomunisti vi diranno che è così anche da noi, dimenticando che a decidere non sono umori e sondaggi, ma solo quello che vuole l’elettore. Anche all’ultimo istante, spesso da solo, in un momento di silenzio.
La legittimità democratica è tutto, ma solo la responsabilità individuale e politica la rendono realmente capace di disegnare il futuro di un Paese e di ciascuno di noi. Non basta votare, non si inserisce la scheda nell’urna e via. La democrazia non è ‘metti una crocetta e dimenticala’, la democrazia è partecipazione, controllo, equilibrio dei poteri, consapevolezza. Una democrazia grande e matura non pone in discussione i propri principi e il proprio ruolo nel mondo ogni volta che si va a votare. Non pretende di reinventarne se stessa e la realtà ogni volta che apre le urne. Questo è qualunquismo, facile propaganda per allocchi.
Oggi decidiamo chi avrà l’onere e l’onore di governare l’Italia, non dove sia il Bene o il Male e tanto meno chi siano i buoni e i cattivi. Il voto – nell’era della maturità democratica di un Paese – non è mai l’Armageddon.
È la festa della democrazia, è il giorno in cui si onora chi ci ha permesso di essere qui.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
A Taranto assedio, contestazioni e minacce degli ambientalisti anti-Ilva. Si dimette il sindaco Piero Bitetti
29 Luglio 2025
Caos a Taranto. Dopo solo circa 50 giorni dalla sua elezione (17 giugno 2025), il sindaco Piero Bi…
Meloni e la copertina di Time
26 Luglio 2025
La copertina su Time della presidente del Consiglio Giorgia Meloni è indiscutibilmente un riconosc…
Inchiesta urbanistica a Milano, gli interrogatori. Tancredi: “Ho sempre agito nell’interesse del Comune”. Catella scrive agli stakeholder. Marinoni non risponde al gip, il suo legale: “Nessun sistema corruttivo”
23 Luglio 2025
Davanti al giudice i 6 indagati nell’inchiesta urbanistica a Milano per i quali la Procura ha chie…
Balneari e la frittata sulla battigia
23 Luglio 2025
Eccola qui la frittata fatta sulla battigia, bagnata da una risacca continua e immobile. Sì, stiam…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.