Il promesso sconfitto
| Politica
L’evoluzione delle ultime legislature: tutti sono alleati di tutti e tutti sono avversari di tutti.
Il promesso sconfitto
L’evoluzione delle ultime legislature: tutti sono alleati di tutti e tutti sono avversari di tutti.
| Politica
Il promesso sconfitto
L’evoluzione delle ultime legislature: tutti sono alleati di tutti e tutti sono avversari di tutti.
| Politica
AUTORE: Fulvio Giuliani
Il dito nella piaga lo ha messo Carlo Calenda, attaccando con una certa facilità il leader del Pd Enrico Letta e le sue parole di ieri, di fatto una previsione di sconfitta. Buttata lì, con noncuranza. Francamente non si era mai sentito e visto un segretario di partito inaugurare una campagna elettorale e… parlare come se la partita fosse già chiusa, la sconfitta certa e restasse da definirne solo la dimensione.
Letta, sia scritto con il massimo rispetto, è una persona apprezzata da (quasi) tutti – avversari compresi – stimata, impossibile da detestare o additare come il “nemico“. Anche questo, in fin dei conti, è il suo limite: ha il carisma che ha, non tantissimo. Letta non dà mai l’impressione di voler sovvertire i pronostici, ma di gestirli.
Per Calenda o chi per lui è sin troppo facile infierire sul disastro potenziale del ragionamento lettiano: “dateci qualche voto in più, perché con il Pd il 4% oltre le previsioni il centrodestra non arriverà al 70% dei seggi, ma si fermerà al 55”. Roba da mani nei capelli.
C’è da chiedersi, a questo punto, perché mai dovremmo perdere tempo ad ascoltare i suoi comizi o i suoi faccia a faccia.
È una campagna elettorale, del resto, il cui esito è dato così per scontato da farci morire di noia, se non per il ventaglio di antipatie interne, spaccature trasversali, finte alleanze e finte amicizie che caratterizzano i due grandi schieramenti e gli alleati mancati. È il caso di Conte-Pd o Calenda-Renzi vs Letta.
Un panorama sconfortante, in cui al leader che parla sapendo di avere già perso si contrappone un’alleanza così sicura della vittoria da aver cominciato a litigare ancor prima di andare a raccogliere i frutti del gigantesco vantaggio. Oltretutto, su veri e propri ‘dettagli’ come la guerra, la politica estera, i rapporti con il dittatore che ci minaccia un giorno sì e l’altro pure.
Ecco a voi l’estrema evoluzione delle ultime legislature, dove tutti si sono alleati con tutti e sono stati avversari di tutti.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini “Scelta politica. Andiamo avanti”
29 Ottobre 2025
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e…
Trentennio
28 Ottobre 2025
Silvio Berlusconi non ha subìto un trentennale processo, ma un trentennio di procedimenti penali i…
Manifestazione Cgil a Roma, Landini: “Sciopero contro la Manovra? Non lo escludiamo”
25 Ottobre 2025
A Roma, migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione della Cgil per chiedere l’aument…
Renato Mazzoncini (A2A): “Le fonti rinnovabili sono la via per l’autonomia energetica. Il Sud sarà protagonista” – IL VIDEO
24 Ottobre 2025
“L’Italia strutturalmente non ha fonti fossili. Le fonti rinnovabili sono certamente la principale…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.