app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
scuola

La scuola è il maggior problema italiano

La scuola è molto probabilmente il maggior problema italiano e, forse, lo sarà per sempre perché non se ne ha nemmeno consapevolezza

|

La scuola è il maggior problema italiano

La scuola è molto probabilmente il maggior problema italiano e, forse, lo sarà per sempre perché non se ne ha nemmeno consapevolezza

|

La scuola è il maggior problema italiano

La scuola è molto probabilmente il maggior problema italiano e, forse, lo sarà per sempre perché non se ne ha nemmeno consapevolezza

|
|

La scuola è molto probabilmente il maggior problema italiano e, forse, lo sarà per sempre perché non se ne ha nemmeno consapevolezza

La scuola è molto probabilmente il maggior problema italiano e, forse, lo sarà per sempre perché non se ne ha nemmeno consapevolezza. Il cuore della scuola è la motivazione. Degli studenti ad apprendere e dei docenti a insegnare. Quando questa doppia motivazione s’incontra si ha la riuscita della scuola, altrimenti si ha il fallimento. In Italia questo incontro – salvo casi eccezionali che riguardano i singoli e non il sistema – non si verifica, non per caso ma per necessità. In quel punto preciso dove nasce ciò che è scuola – ossia la relazione maestro-discepolo – si è infatti inserito lo Stato che ha avocato a sé tanto l’insegnamento quanto l’apprendimento, trasferendo il valore culturale e umano della scuola nel valore burocratico e legale dei titoli di studio. In questo modo l’insegnante non è né un umanista né un pedagogo bensì un impiegato del Ministero. Lo studente è un utente che attende che gli sia rilasciato il diploma – una specie di ticket – che gli darà l’accesso e l’illusione di poter frequentare l’università e maturare competenze per avere un lavoro.

La scuola è una sorta di succursale periferica del Ministero interamente regolata da circolari e leggi. Insomma, la scuola italiana è amministrata da una sorta di intelligenza artificiale ante litteram – il valore legale dei titoli di studio – che negando il potere spirituale (la scuola) a tutto vantaggio del potere temporale (lo Stato) danneggia con una sola fava due piccioni: la scuola perché è neutralizzata e lo stesso Stato perché ne inaridisce le fonti intellettuali e morali che sono la base indispensabile di ogni vita democratica. Si dirà: ma non è stato sempre così? No. Non è stato sempre così.

Fino alla fine degli anni Sessanta in Italia vigeva il semi-valore legale dei titoli di studio o valore indiretto. Il “pezzo di carta”, come lo chiamava giustamente Luigi Einaudi, aveva sì un valore legale ma il sistema dell’istruzione era formato da un doppio canale – licei e professionali – che di fatto facevano del diploma liceale un titolo platonico indispensabile per iscriversi all’università e del diploma professionale un titolo finito per instradarsi nel mondo del lavoro. Con la nascita della scuola di massa e l’accesso indiscriminato all’università questo sistema è stato distrutto e si è creato uno statalismo scolastico in cui la scuola – ossia insegnanti e studenti – è stata prima consegnata allo Stato e poi ai sindacati con la creazione dell’ideologia della “scuola pubblica” che è, per ironia della sorte e dell’ignoranza, la più completa privatizzazione della scuola che si sia mai vista.

La scuola è diventata così un enorme manicomio in cui chi parla di “pubblico” in realtà afferma il “privato” – quella che una volta si chiamava partitocrazia, come diceva Pannella, o partitomania, come diceva ancor prima Croce – e chi afferma il “privato” (nessuno) in realtà propone il “pubblico”, con uno scambio di parole, cose e significati degno della torre di Babele o della più modesta e realistica commedia degli equivoci. Ci vorrebbe un segnale stradale veritiero del tipo: “Uscita dal manicomio” o, come diceva Silone, “Uscita di sicurezza”. Ma è inutile, perché i pazzi ritengono di essere savi e il più pazzo di tutti è colui che pensa di fare dei pazzi dei savi.

Ecco perché la scuola è il maggior problema italiano ed è senza soluzione: perché il problema non è nemmeno individuato da chi lo dovrebbe affrontare. La scuola è destinata così a generare miti che si chiamano diplomi, competenze, esami, corsi, aggiornamenti e che sono una sorta di istruzione all’ignoranza. Per fortuna, in questa notte in cui tutte le vacche sono nere e pazze, ogni tanto si realizza il miracolo dell’incontro della motivazione dello studente ad apprendere e del maestro a imparare insegnando.

di Giancristiano Desiderio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Caos in Sardegna, Todde dichiarata “decaduta”. La presidente: “Impugno l’atto e continuo il mio lavoro”

03 Gennaio 2025
Il collegio regionale di garanzia elettorale ha dichiarato Alessandra Todde “decaduta” dal ruolo…

Le parole (spesso) ignorate

01 Gennaio 2025
Seguito come da prassi da un diluvio di complimenti, le parole del Presidente Mattarella vengono…

Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Mai perdersi d’animo”

31 Dicembre 2024
Nel consueto discorso di fine anno alla Nazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarell…

Trump dà la sveglia all’Europa: aumentare le spese per la Nato

30 Dicembre 2024
La Nato pronta ad alzare la soglia minima di spese militari al 3,5% del Pil. È l’ultima occasion…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI