Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La sinistra e la sudditanza ai magistrati

|
Dopo la sentenza sulla trattativa
la sudditanza della sinistra italiana

La sinistra e la sudditanza ai magistrati

Dopo la sentenza sulla trattativa
|

La sinistra e la sudditanza ai magistrati

Dopo la sentenza sulla trattativa
|
Metti una sera in tv. Su la7, a “Otto e mezzo”. Tema: la trattativa Stato-mafia e la sentenza di appello che ha stabilito che il fatto non costituisce reato. La domanda della conduttrice Lilli Gruber al segretario del Partito democratico Enrico Letta è centrata: «La sorprende questo verdetto, fa chiarezza su quello che è successo oppure la magistratura ha ecceduto nella ricerca di responsabilità politica nelle strategie della mafia?». La risposta di Letta è questa: «È evidente che parte di sorpresa c’è per il rovesciamento rispetto agli altri gradi di giudizio, ma su temi così complessi serve leggere le motivazioni e i ragionamenti fatti. Sicuramente sarà una sentenza che farà molto discutere, non ho nessun dubbio». Una risposta che ci porta dritti a un’altra domanda: perché? Perché Enrico Letta, che non è affatto un giustizialista, ha risposto il banale. Qui si apre il tema della sudditanza della sinistra italiana – per lungo tempo garantista – rispetto alla magistratura e alle sue inchieste. Si è sviluppata in questi decenni, da Mani Pulite in avanti, una sudditanza reale e culturale – mentre il Paese si bipolarizzava in pro o contro Berlusconi, in onesti contro disonesti – che di fatto ha ingessato a lungo ogni riforma della giustizia in senso più garantista. Che ancora oggi la sinistra non pronunci critiche (legittime) alla magistratura o stenti a farle è il segno che quella sudditanza alla fine si è trasformata nella sudditanza del fare politica. Sarebbe il caso di finirla. Enrico Letta ci provi.  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Roma, vertice Usa-Iran: “Nessuna resa, siamo qui per un accordo”

19 Aprile 2025
Iniziati i colloqui sul nucleare tra Iran e Usa, mediati dall’Oman. Teheran e Washington scelgon…

Le 24 ore di Meloni: da Trump a Vance doppio colpo

19 Aprile 2025
In 24 ore Giorgia Meloni è riuscita a lanciare un ponte per sé, l’Italia e l’Unione Europea fra …

Meloni a Vance: “Vogliamo una cooperazione più forte. Italia partner affidabile”- IL VIDEO

18 Aprile 2025
Dopo l’incontro con il presidente americano Donald Trump, la presidente del Consiglio Giorgia Me…

Il successo di Meloni: gettato il ponte fra Trump e la Ue

18 Aprile 2025
Bilancio più che positivo a Washington per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Non era l…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI