app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
la sudditanza della sinistra italiana

La sinistra e la sudditanza ai magistrati

Dopo la sentenza sulla trattativa
|

Metti una sera in tv. Su la7, a “Otto e mezzo”.
Tema: la trattativa Stato-mafia e la sentenza di appello che ha stabilito che il fatto non costituisce reato.

La domanda della conduttrice Lilli Gruber al segretario del Partito democratico Enrico Letta è centrata: «La sorprende questo verdetto, fa chiarezza su quello che è successo oppure la magistratura ha ecceduto nella ricerca di responsabilità politica nelle strategie della mafia?».

La risposta di Letta è questa: «È evidente che parte di sorpresa c’è per il rovesciamento rispetto agli altri gradi di giudizio, ma su temi così complessi serve leggere le motivazioni e i ragionamenti fatti. Sicuramente sarà una sentenza che farà molto discutere, non ho nessun dubbio».

Una risposta che ci porta dritti a un’altra domanda: perché?
Perché Enrico Letta, che non è affatto un giustizialista, ha risposto il banale.

Qui si apre il tema della sudditanza della sinistra italiana – per lungo tempo garantista – rispetto alla magistratura e alle sue inchieste. Si è sviluppata in questi decenni, da Mani Pulite in avanti, una sudditanza reale e culturale – mentre il Paese si bipolarizzava in pro o contro Berlusconi, in onesti contro disonesti – che di fatto ha ingessato a lungo ogni riforma della giustizia in senso più garantista. Che ancora oggi la sinistra non pronunci critiche (legittime) alla magistratura o stenti a farle è il segno che quella sudditanza alla fine si è trasformata nella sudditanza del fare politica.

Sarebbe il caso di finirla. Enrico Letta ci provi.

 

Fantasmi tecnici

Risulta surreale la polemica politica sull’ipotesi di manovre opache contro l’esecutivo, pronte a…

Palazzo Lombardia intitola il Belvedere a Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi avrebbe compiuto oggi 87 anni: palazzo Lombardia intitola a lui il suo Belveder…

La sconfitta di Giorgia Meloni

La sconfitta di Giorgia Meloni, ancor più che del governo. Ecco quali sono le ragioni che hanno c…

Mattarella e gli stipendi dei giovani

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato un paio di settimane fa a parlare di l…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl