
AUTORE: Jean Valjean
Metti una sera in tv. Su la7, a “Otto e mezzo”.
Tema: la trattativa Stato-mafia e la sentenza di appello che ha stabilito che il fatto non costituisce reato.
La domanda della conduttrice Lilli Gruber al segretario del Partito democratico Enrico Letta è centrata: «La sorprende questo verdetto, fa chiarezza su quello che è successo oppure la magistratura ha ecceduto nella ricerca di responsabilità politica nelle strategie della mafia?».
La risposta di Letta è questa: «È evidente che parte di sorpresa c’è per il rovesciamento rispetto agli altri gradi di giudizio, ma su temi così complessi serve leggere le motivazioni e i ragionamenti fatti. Sicuramente sarà una sentenza che farà molto discutere, non ho nessun dubbio».
Una risposta che ci porta dritti a un’altra domanda: perché?
Perché Enrico Letta, che non è affatto un giustizialista, ha risposto il banale.
Qui si apre il tema della sudditanza della sinistra italiana – per lungo tempo garantista – rispetto alla magistratura e alle sue inchieste. Si è sviluppata in questi decenni, da Mani Pulite in avanti, una sudditanza reale e culturale – mentre il Paese si bipolarizzava in pro o contro Berlusconi, in onesti contro disonesti – che di fatto ha ingessato a lungo ogni riforma della giustizia in senso più garantista. Che ancora oggi la sinistra non pronunci critiche (legittime) alla magistratura o stenti a farle è il segno che quella sudditanza alla fine si è trasformata nella sudditanza del fare politica.
Sarebbe il caso di finirla. Enrico Letta ci provi.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: politica
Leggi anche

UniCredit e il golden power del governo italiano, arriva una lettera dell’Ue all’Italia. Salvini: “L’Europa non deve rompere le scatole”. Palazzo Chigi: “Risponderemo con spirito collaborativo”
14 Luglio 2025
La commissione Ue ha inviato una lettera all’Italia in cui vengono espressi molti dubbi sul “caso…

Risvegliare il Taco Trump. Senza che se ne accorga
13 Luglio 2025
E meno male che si era diffuso ottimismo per la trattativa commerciale fra la Commissione europea…

Italia, per i voli d’ora in poi non servirà più mostrare la carta d’identità all’imbarco. La “rivoluzione” dell’Enac
10 Luglio 2025
D’ora in poi nel nostro Paese per volare in Italia e in Europa – nei Paesi dell’area Schengen – no…

L’Ukraine Recovery Conference, Meloni a Zelensky: “Il piano di Mosca è fallito”. Mattarella: “Kiev non è sola”. Rubio incontra Lavrov in Malesia – IL VIDEO
10 Luglio 2025
L’Ukraine Recovery Conference a Roma: presenti Meloni, Zelensky e Von der Leyen e 70 delegazioni…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.