La storia europea riprende il cammino
| Politica
Italia, Francia e Germania rinsaldano la strada della cooperazione. La storia europea si rimette in cammino spinta dal nucleo dei suoi fondatori.
La storia europea riprende il cammino
Italia, Francia e Germania rinsaldano la strada della cooperazione. La storia europea si rimette in cammino spinta dal nucleo dei suoi fondatori.
| Politica
La storia europea riprende il cammino
Italia, Francia e Germania rinsaldano la strada della cooperazione. La storia europea si rimette in cammino spinta dal nucleo dei suoi fondatori.
| Politica
AUTORE: Sofia Cifarelli
Prima è stata la volta di Emmanuel Macron e del Trattato del Quirinale: Francia e Italia faranno squadra e sosterranno assieme le loro idee e i loro interessi. Poi è arrivato a Roma il nuovo cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e alla sua presenza è stato dato l’annuncio: Germania e Italia parleranno con una sola voce. Trattasi di salamelecchi tanto per dire o cos’altro sta succedendo? Capita che, tirata dagli squilibri internazionali e costretta nella morsa del virus, la storia europea s’è rimessa in cammino.
L’Unione che si è realizzata non è affatto solo economica e ha caratura istituzionale e politica, ma è creatura ancora giovane e che deve crescere. La regola dell’unanimità, al Consiglio europeo, va bene per il quadro generale, proprio perché non neo-statuale, ma stona con i tempi e i ritmi del mercato e delle decisioni da prendersi. I tre Paesi più grandi, il nucleo dei fondatori, allunga il passo con le cooperazioni rafforzate. Il resto seguirà. Ed è un procedere che va valutato positivamente.
di Sofia Cifarelli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Manifestazione Cgil a Roma, Landini: “Sciopero contro la Manovra? Non lo escludiamo”
25 Ottobre 2025
A Roma, migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione della Cgil per chiedere l’aument…
Renato Mazzoncini (A2A): “Le fonti rinnovabili sono la via per l’autonomia energetica. Il Sud sarà protagonista” – IL VIDEO
24 Ottobre 2025
“L’Italia strutturalmente non ha fonti fossili. Le fonti rinnovabili sono certamente la principale…
Pichetto Fratin: “Manovra, la questione irap è da discutere. Noi siamo il partito che non vuole aumenti di tasse” – IL VIDEO
24 Ottobre 2025
“La questione irap è da discutere”. Sono queste le parole pronunciate dal ministro dell’Ambiente e…
Euroatlantici
24 Ottobre 2025
Atlantismo ed europeismo sono le due condizioni che hanno reso possibili la sicurezza e la crescit…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.