Lasciamo stare Garibaldi
| Politica
Giorgia Meloni e l’inno al “O si fa l’Italia o so muore”, l’inutile gioco della “ricostruzione” di ciò che prima andava meglio di adesso
Lasciamo stare Garibaldi
Giorgia Meloni e l’inno al “O si fa l’Italia o so muore”, l’inutile gioco della “ricostruzione” di ciò che prima andava meglio di adesso
| Politica
Lasciamo stare Garibaldi
Giorgia Meloni e l’inno al “O si fa l’Italia o so muore”, l’inutile gioco della “ricostruzione” di ciò che prima andava meglio di adesso
| Politica
Ci risiamo con paroloni e parole d’ordine. Ieri, intervenendo a distanza alla kermesse di Fratelli d’Italia di Milano, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha fatto ricorso a una citazione garibaldina, per sottolineare le difficoltà del momento politico: “O si fa l’Italia o si muore”.
L’Italia non è un campo di macerie, non è un Paese da creare da zero modello nuovo Risorgimento, non è stato raccolto dal governo uscito dalle elezioni del 25 settembre prostrato e senza indirizzo. L’Italia è reduce da due anni di crescita economica poderosa, che non ha colore politico e dovrebbe far felice tutti. Viene da un’esperienza certamente “estrema“ ma il governo Draghi ha riportato il Paese a un grado di credibilità e prestigio internazionale che non si vedevano da tempo. Questi sono fatti, non macerie.
Far passare il concetto – per l’ennesima volta – che sia tutto da rifare, che prima fosse tutto distrutto non solo è falso, ma pericoloso per il governo stesso. Non è ‘colpa’ della Meloni, ma è un altro fatto che la produzione industriale italiana a fine 2022 abbia dato segnali negativi, dopo i mesi di crescita complessiva di cui si diceva. Ripetiamo, non si tratta di assegnare responsabilità, ma è certo che il governo dovrà affrontare mesi economicamente complessi, in un contesto internazionale che resta molto delicato. È probabile che non si cresca come si è cresciuto nel 2021 2022, che senso ha continuare questo gioco della “ricostruzione” di ciò che prima andava meglio di adesso?
Giorgia Meloni non corre alcun rischio dalle opposizioni, con il Pd disperso e il Movimento Cinque Stelle interessato solo a gonfiare i propri sondaggi sulla matrice protestataria e pauperistica scelta da Giuseppe Conte. Rischia per gli alleati riottosi, come ha sottolineato sempre ieri, ma parliamo pur sempre di due partiti che valgono meno di un terzo di Fratelli d’Italia e insieme neppure la metà.
Vincere e volare nei consensi popolari è tantissimo, ma non tutto. Rischia di essere poco, se non si coglie la responsabilità di decidere e far scelte non per confermare gli inutili sondaggi e continuare con la propaganda, ma per una politica che indichi un’idea di Italia.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dazi, arrivano le lettere di Trump. Il tycoon firma il (nuovo) rinvio delle tariffe all’1 agosto. E Wall Street affonda
07 Luglio 2025
“C’è posta per te!”. Stanno arrivando (ancora non sono state tutte recapitate) le (mica) tanto att…
Ius Scholae, il cinema (all’aperto) dell’estate
07 Luglio 2025
È tutto un cinema, anche il dibattito in casa nostra sul cosiddetto Ius Scholae.
Dazi, grande attesa (e timore) per la scadenza del 9 luglio. Trump: “Lunedì in arrivo 12 lettere”. Ma il tycoon non specifica a quali Paesi
06 Luglio 2025
C’è grande attesa – e c’è anche forte timore – in vista del 9 luglio, data che segna la scadenza d…
IusDeChe. L’Italia, gli immigrati e la cittadinanza
05 Luglio 2025
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare a…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.