Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il femminicidio è reato: sì alla Camera. Scontro sul ddl consenso: la maggioranza frena, ira delle opposizioni

|

La Camera ha approvato in via definitiva – all’unanimità – il disegno di legge che istituisce il reato di femminicidio. È scontro invece fra maggioranza e opposizioni sul ddl consenso

Il femminicidio è reato: sì alla Camera. Scontro sul ddl consenso: la maggioranza frena, ira delle opposizioni

La Camera ha approvato in via definitiva – all’unanimità – il disegno di legge che istituisce il reato di femminicidio. È scontro invece fra maggioranza e opposizioni sul ddl consenso

|

Il femminicidio è reato: sì alla Camera. Scontro sul ddl consenso: la maggioranza frena, ira delle opposizioni

La Camera ha approvato in via definitiva – all’unanimità – il disegno di legge che istituisce il reato di femminicidio. È scontro invece fra maggioranza e opposizioni sul ddl consenso

|

La Camera ha approvato in via definitiva – all’unanimità – il disegno di legge (ddl) che istituisce il reato di femminicidio.

Tale ddl – lo ricordiamo – aveva già ottenuto il via libera in Senato e ora diventerà quindi legge.

Caos, caos e ancora caos invece per quel che riguarda il ddl consenso.

Le opposizioni hanno infatti abbandonato la Commissione Giustizia del Senato dove ci sarebbe dovuto essere l’esame del ddl riguardante la violenza sulle donne.

Il ddl – che contiene la norma sul consenso delle donne – approvato all’unanimità alla Camera, non andrà all’esame dell’Aula del Senato, dove era atteso per essere licenziato questo pomeriggio.

Tale ddl – lo ricordiamo – è frutto di un accordo bipartisan, su iniziativa della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e della segretaria del PD Elly Schlein.

Le proteste e l’ira delle opposizioni arrivano dopo che la Lega ha chiesto maggiori approfondimenti riguardo la norma.

Alla richiesta della Lega si sono associati anche Fratelli d’Italia e Forza Italia, chiedendo anche le audizioni.

Giulia Bongiorno – eletta con la Lega – presidente della commissione, ha infatti frenato: “Credo di parlare a nome dell’intera commissione: si vuole andare avanti con questo ddl quindi chiunque voglia far passare il messaggio che si vuole archiviare non fa i conti sul fatto che io presiedo la commissione e non affosserò questo ddl che porteremo avanti”.

Il ddl “è arrivato oggi ed è fuorviante dire che ci sono ritardi” in commissione. “Ho dovuto chiedere se c’era l’unanimità sulla rinuncia agli emendamenti (come previsto dal regolamento, ndr.)” ha aggiunto Bongiorno.

L’unanimità però non c’è stata “perché – ha spiegato – nel centrodestra si è detto che si vogliono fare alcune correzioni alla luce di alcune audizioni. Farò un ciclo breve e mirato e su alcuni aspetti tecnici segnalati e poi si proseguirà. La norma va fatta ma è chiaro che senza l’unanimità non si può chiudere in mezz’ora”.

di Mario Catania

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

25 Novembre 2025
Zaia, che ha raccolto oltre 200mila preferenze, ha giocato la sua campagna elettorale in maniera i…
25 Novembre 2025
Per la Corte di giustizia, il rifiuto al riconoscimento di un matrimonio tra due cittadini europei…
25 Novembre 2025
È andata come tutti sapevano e come avevamo anticipato un mese fa, scrivendo di una politica itali…
23 Novembre 2025
Il voto per le elezioni Regionali non riserva nessuna sorpresa: Campania e Puglia restano al centr…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version